Cominciamo con una buona notizia. Nei principali Paesi europei le professioni intellettuali non stanno ammainando la bandiera. Tuttaltro. Crescono le dimensioni quantitative dei servizi professionali, sia quelli tradizionali sia quelli innovativi.
E questa la prima conclusione a cui arriva una ricerca sulle professioni in Inghilterra, Francia, Germania e Italia commissionata dalla Confprofessioni, presieduta da Gaetano Stella, al sociologo Paolo Feltrin e alla società di ricerche Tolomeo.
Ma, ed è questa la domanda di stringente attualità, come si evolvono le politiche governative e i sistemi di regolazione? Gli esecutivi viaggiano grosso modo nella stessa direzione dandosi lobiettivo di liberalizzare e di favorire la crescita della dimensione di impresa, come peraltro indicato dalle direttive di Bruxelles. I sistemi di regolazione, invece, si muovono più lentamente e sono condizionati dalla tradizione storica dei singoli Paesi.
Persino in Inghilterra le tradizionali professioni giuridiche, come i barrister e i solicitors sembrano essere stati i settori sociali che hanno di più resistito alla carica liberalizzatrice di Margaret Thatcher. Partiamo dal mercato. E vero chela Grande Crisi ha ridotto il giro daffari dei professionisti e ha costretto alla chiusura molti studi, secondo Feltrin però il trend di lungo periodo favorisce le professioni perché leconomia si terziarizza, cresce listruzione delle nuove generazioni e il modello professionale appare quello più adatto ad esprimere le potenzialità della società della conoscenza.
La ricerca annota in particolare la crescita delle professioni sanitarie, contabili e giuridiche ma più in generale registra come la crescente complessità del sistema socio-economico produca ambiti più differenziati e specializzati. Non basta più lavvocato generalista o civilista, ma ci vuole il matrimonialista, il giuslavorista, lesperto di diritto societario, internazionale, amministrativo, ecc. Anche le professioni tradizionali, dunque, sono investite dalla differenziazione della società e di conseguenza della domanda.
I nuovi servizi legati a innovazione e tecnologia hanno ovviamente fatto crescere professioni diverse dal passato e ciò grazie anche ai processi di esternalizzazione dei servizi dalle grandi imprese. Le professioni informatiche sono le regine di questo trend ma novità interessanti, dal punto di vista dellespansione del mercato, hanno investito anche i servizi alla persona e alla famiglie, in particolare quelli del benessere e del parasanitario.
Leconomia del tempo libero la definisce Feltrin. Più complessivamente in tutti i Paesi colpisce la dimensione del fenomeno quantitativo delle professioni creative, si oscilla tra le 100-200 nuove figure. Un peso crescente cè lha il protagonismo femminile visto che in tutti i Paesi il numero delle donne professioniste supera il 40%.
La ricerca aggiunge che il modello professionale è così attrattivo che viene invocato da molte fasce di lavoratori specializzati che tendono comunque a presentarsi come professionisti. Nellimmediato per la compresenza di tutti questi fenomeni il mondo delle professioni appare profondamente segmentato, non solo per lo spartiacque che divide professioni ordinistiche e non, ma anche per la diversa rilevanza dei fenomeni associativi.
Come dicevano la pressione della Ue e le dinamiche di mercato tendono ad omogeneizzare regole e tradizioni ma Feltrin sostiene che in questo settore le liberalizzazioni si sono rivelate più lente e la forza delle tradizioni nazionali più consistente.
Non esiste un modello europeo, perché il Bruxelles-penisero ancora non ha saputo rispondere persuasivamente alla richiesta di riconoscimento identitario e di garanzia della qualità avanzata dalle singole realtà nazionali. Per quanto riguarda le tariffe e la pubblicità in Inghilterra e Francia sono in sostanza libere e non determinate dagli Ordini, mentre in Germania e in Italia ci sono state esperienze più timide.
Ma è sul tema delle forme societarie che si registrano le tendenze più interessanti. Fare impresa e affermare la specificità del modello professionale è un tema-clou dei prossimi anni, la trasformazione del mercato è andata avanti e abbiamo visto lingresso di forme societarie capitalistiche e persino di multinazionali.
Il cambiamento è stato più forte in Inghilterra e Francia, dove ad esempio esistono sei forme diverse di società professionali. Sono stati anche introdotte forme di impresa per condividere tra diversi professionisti i costi dei servizi e delle sedi. In Germania linnovazione più rilevante riguarda il partnariat.
Annota invece Feltrin che il caos regna in Italia per la povertà delle forme societarie possibili, limitate al tradizionale studio singolo o associato e per la difficoltà con cui decollano le società professionali consentite dal decreto Bersani. Dallaltro lato la comparsa delle nuove professioni non regolamentate ma tenute fuori dal recinto ordinistico, ha obbligato i nuovi professionisti a usare le forme societarie duso comune creando quindi una netta divaricazione.
I sistemi di regolazione si presentano molto diversi nei 4 casi. Nei tre Paesi continentali gli Ordini hanno poteri a loro delegati dallo Stato che resta il sommo regolatore. In Francia però sono di diritto privato e in Italia e Germania di diritto pubblico.
A Londra la trazione della common law fa sì che il potere regolatorio dei Professional Bodies si basi sulla forza della tradizione. I poteri degli ordini continentali sono simili tra loro su accesso alla professione e riserva di attività, differiscono su tariffe e pubblicità.
Infine nelle forme della rappresentanza e dellassociazionismo si trovano le maggiori differenze. Il disordine è grande sotto il cielo e persino la comparazione tra le esperienze nazionali è difficile perché totalmente disomogenea. Anche per questo motivo la massima di Feltrin è più le ipotesi di riforma sapranno tener conto delle specificità nazionali più avranno probabilità di successo.
Professioni, bandiera nazionale per le regole
Commenti disabilitati.