Dopo la strage di Parigi la Polonia ha dichiarato che ritiene impossibile accogliere i profughi per i rischi che vi sono connessi. È questo l’atteggiamento che deve prevalere in Europa? I primi elementi disponibili ci dicono che i terroristi responsabili degli attentati vengono dalle periferie di Parigi e Bruxelles, mentre i migranti che chiedono di essere accolti in Europa fuggono proprio da quella guerra che gli attentatori hanno portato nel centro di Parigi come l’avevano portata, d’altro canto, i responsabili dell’eccidio di Charlie Hebdo. (segue)
Fonte: First on line del 24/11/2015L’immigrazione durerà, la sfida va affrontata con soluzioni politiche
L'autore: Luigi Paganetto

Professore emerito; Presidente onorario della Fondazione Tor Vergata; Coordinatore del “Gruppo dei 20 - How to Revitalize Anaemic Europe”; Docente di Economia Europea all’Università “Tor Vergata”; Segretario generale del Villa Mondragone Development Economic Association. Già Vicepresidente e Presidente del Comitato Rischi per il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti; Preside della Facoltà di Economia “Tor Vergata”; Presidente dell’ENEA; Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istat; Rappresentante italiano nell’High Level Group per la Strategia di Lisbona; Vice presidente del CNR; Rappresentante italiano nel Comitato per la politica economica dell’OCSE. Autore di articoli e libri nel campo della Macroeconomia, Economia europea, Economia internazionale, Global Change, Crescita sostenibile e inclusiva, Sfide tecnologica e dell’automazione, Transizione energetica e digitale.