-
Bruno Costi - Laurea in Politica monetaria con Paolo Baffi, giornalista professionista e presidente del Club dell'Economia think thant che riunisce gli opinion leader docenti e giornalisti economici. In campo giornalistico lavora per Radiocor, Ansa, Il Mondo, Momento Sera fin quando Indro Montanelli e Cesare Zappulli lo nominano inviato speciale a Il Giornale. Tra i fondatori di Italia Oggi (1986), poi vice direttore vicario a Il Tempo (1989-1999). Vince il premio Saint Vincent (1993) ed il premio Lingotto (1998) per il giornalismo economico. Nel campo manageriale Meta Venture Capital, gli affida la start up Metabenessere e società di servizi e contenuti per internet (2000), Banca di Roma - Capitalia gli affida la start up tecnologica Kyneste Spa (2001-2012), di cui è presidente insieme alla controllata Communication Valley. Viene nominato nel Consiglio d’amministrazione di Mediocredito Centrale Spa e di Eustema Spa. In campo scientifico, insegna "Comunicazione aziendale" ai Master d'impresa dell'Ipsoa(1986-87), New Economy ai seminari Università Cattolica di Milano, e politica dei ceti medi della Luiss; scrive per Iscop, “Economia Italiana”, è autore dei libri: “Il risveglio del ceto medio”, “Alla Ricerca dell’Economia Perduta” e “La Lira siamo noi”. “Analista finanziario “ Aiaf.
-
Giuseppe Pennisi è nato a Roma il 24 gennaio 1942 ed è socio del Club dell'Economia dal mese di marzo 2003. Dal febbraio 1995- Presidenza del Consiglio dei Ministri- Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Titolare dell'insegnamento di finanza pubblica e responsabile dell'area valutazione e programmazione dell'intervento pubblico. 1992-1995 Direttore Ufficio per l'Italia - Organizzazione Internazionale del Lavoro in posizione "fuori ruolo" dalla pubblica amministrazione. 1988-1991 - Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - Dirigente Generale responsabile dei problemi occupazionali strutturali nel Mezzogiorno 1982-1988 - Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica- Dirigente Generale. Ha ricoperto i seguenti incarichi: 1986-1988¸ Consigliere economico presso il Centro di Investimenti della FAO in posizione di "fuori ruolo" dalla pubblica amministrazione. 1985-1986 Consigliere ministeriale responsabile per la politica economica internazionale.1982-1987 Direttore del Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici. 1968-l982 -Banca Mondiale Ha ricoperto i seguenti incarichi: 1980-82 Program Coordinator (Capo di Gabinetto-Vice Presidenza Africa Occidentale).1973-80 Direttore -Divisione Programmi e Progetti Istruzione e Formazione Professionale -Africa Orientale ed Australe. 1972-73 Consigliere Economico Senior Dipartimento Progetti - Asia 1970-73 Economista - Dipartimento Progetti 1968-70 Economista - Dipartimento Europa, Medio Oriente e Nord Africa. 1965-1968- Ricercatore in materia di economia internazionale e politica commerciale presso la Johns Hopkins University e analista economico presso società di studi e consulenza (Cespetrol) e istituti di ricerca (Istituto Affari Internazionali, Istituto per la Cooperazione Economica con i Paesi in via di Sviluppo), nonché stagista presso i servizi della Commissione della Comunità Europea e collaboratore di quotidiani e periodici in quanto giornalista pubblicista.1961-1965- Confederazione Italiana della Proprietà Edilizia - Addetto stampa (1961-63) e Capo ufficio stampa (1964-65) mentre compiva gli studi universitari. Attualmente, (2003) componente del Consiglio Direttivo dell'Istituto Affari Internazionali e dei Consigli Scientifici dell'Istituto Commercio Estero, di ItaliaLavoro, dell'Associazione Società Libera, della Fondazione Ideazione, della Fondazione Osservatorio Parlamentare, nonché del comitato incaricato della riorganizzazione del Ministero Attività Produttive e del gruppo di esperti della Fondazione Bordoni incaricato della valutazione economica della transizione alla televisione digitale terrestre.
-
-
Franco Debenedetti è nato il 7 Gennaio 1933 a Torino. Laureato in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Torino, si è specializzato in Ingegneria Nucleare. Nel 1994 lascia tutte le cariche operative al momento della candidatura al Senato della Repubblica. Viene eletto nel Collegio di Torino (XII legislatura). Rieletto nel 1996 e nel 2001 (legislature XIII e XIV). Svolge una intensa attività di pubblicista sui principali quotidiani italiani (La Stampa, Corriere della Sera, Sole 24 Ore, Il Riformista). Nel giugno 1996 gli viene assegnato dal Club dell'Economia il premio Ezio Tarantelli per la migliore idea dell'anno 1995 in Economia e Finanza.E’ socio ordinario di Aspen Institute Italia. Dal 1976 consigliere di amministrazione di CIR, Cofide. Dal 1998 consigliere della Fondazione Rodolfo Debenedetti. Da agosto 2006 consigliere di amministrazione Piaggio & C. S.p.A. Da dicembre 2006 consigliere di amministrazione Iride S.p.A. Da maggio 2007 Presidente di China Milan Equity Exchange. Dal 2008 membro del Club dell’Economia. E’ autore di: Ritagli (1996); Sappia la Destra (2001); Non basta dire No (2002); La Rai privata e i suoi nemici (2003); Grazie Silvio (2005); Quarantacinque percento (2007). Ha curato e introdotto: Perché essere ottimisti sul futuro del lavoro di M. Rojas (1999); Occidente contro Occidente di A. Glucksmann(2004); La Public Company e i suoi Nemici di M. Roe (2004).
-
-
-
-
-
-
Carlo Clericetti, nato a Roma nel 1951. Laureato in Filosofia alla Sapienza, per quattro anni ha lavorato presso la cattedra di Teoria e tecnica della ricerca sociale a Sociologia. Nel 1980 è stato uno dei vincitori del primo concorso Fieg-Fnsi per borse di studio per l'avviamento alla professione di giornalista. Dopo l'anno di borsa di studio presso Il Messaggero di Roma (allora diretto da Vittorio Emiliani) è stato assunto per il servizio economia. Nel 1986 ha accettato la proposta di passare a Repubblica, che stava per varare il supplemento economico Affari & Finanza (che sarebbe stato guidato da Giuseppe Turani) e ha partecipato alla sua ideazione. Dal 1990 co-responsabile di Affari & Finanza, dal 1998 al 2000 responsabile. Poi passa a Kataweb, prima come direttore delle relazioni esterne e poi, dal 2001, come direttore di Vivacity, il sistema di 30 portali cittadini in joint-venture con Unicredit. Torna in Kataweb come responsabile della sezione economica e poi per tre anni dirige Superabile, il portale Inail sulla disabilità la cui gestione è stata affidata a Kataweb. In seguito torna ad occuparsi della sezione economica on line di Repubblica.it e Kataweb. A fine 2010 lascia Repubblica mantenendo con il gruppo un rapporto di collaborazione e il blog raggiungibile a questo indirizzo: http://clericetti.blogautore.repubblica.it
-
Paolo Savona è Professore emerito di Politica economica. Dopo la laurea inizia la sua carriera al Servizio Studi della Banca d’Italia che lascia a seguito della vincita del concorso alla cattedra di Politica economica. Collabora con i governatori Guido Carli e Paolo Baffi. Fa parte con Antonio Fazio del gruppo di lavoro che crea il primo modello econometrico dell'economia italiana, M1BI. Trascorre un periodo di studio al MIT di Boston, dove ha come tutor Charles Kindleberger; segue il corso di politica monetaria di Franco Modigliani. Inviato da Carli per studiare il mercato dei Treasury Bills in vista della creazione del mercato dei BOT, trascorre un periodo presso la Special Studies Section della Federal Reserve di Washington. E’ stato Direttore generale della Confindustria, Segretario generale della Programmazione al Ministero del bilancio, presidente del Fondo tutela depositi e poi Ministro dell’industria nel Governo Ciampi. Ha presieduto primarie banche e imprese. Dopo l’esperienza di Direttore delle politiche europee a Palazzo Chigi ha continuato a seguire la problematica europea e ad approfondire lo studio del mercato dei derivati e del dualismo Nord-Sud. Con Fratianni ha fondato la Open Economies Review. E’ autore di numerose pubblicazioni, tra le quali Alla ricerca della sovranità monetaria (Scheiwiller, 1999), Politica economica e new economy (McGraw-Hill, 2002), Geopolitica economica (Sperling & Kupfer, 2004), Sugli effetti macroeconomici dei contratti derivati (Luiss Press, 2010), Il banchiere del mondo. Eugene Robert Black e l’ascesa della cultura dello sviluppo in Italia (con G. Farese; Rubbettino, 2014).
-
-
-
-
-
-
-
Nato a Milano il 15 marzo 1940. Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano (1964). M.A. in Economics della Universitv of Michigan (Ann Arbor. USA). Professore ordinario di Economia internazionale presso l'Università Bocconi (in aspettativa dall' 11 settembre 1995). Già Coordinatore del Corso di laurea in Economia politica presso l'Università Bocconi, Presidente del CESPRl-Bocconi (Centro Studi sui Processi di InternazionaJizzazione). Ha insegnato in precedenza nelle Università di Milano e Modena. Presidente dell'ICE da130 maggio 1997. Amministratore Straordinario ICE dall '11 settembre 1995 al 29 maggio 1997. Presidente del Comitato scientifico dell'I.C.E. -Istituto nazionale per il Commercio Estero (fino al 1995). Membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato esecutivo di CARIPLO S.p.A. (Vice Presidente di CARIPLO S.p.A. da aprile 1998). Membro del Comitato scientifico di: Assolombarda (1989-91), ISPI ..Istituto Studi di Politica Internazionale (1989-1995); IReR -Istituto Regionale di Ricerca de!la Lombardia (1990- 1992). Delegato italiano presso il Comitato OCSE per la Politica della Scienza e della Tecnologia (1990-1995). Rapporteur e Consigliere economico di C,A.Ciampi nella Commissione CEE "Crescita competitività e occupazione" (1994-95). E' stato presidente del1'IRS -Istituto per la Ricerca Sociale di Milano. Ha ricoperto e ricopre incarichi di studio e consulenza nell'ambito di: CEE, IST AT, OECD Development Centre, UNCTAD, Ministero del Tesoro, Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa (CeMiSS), Ministero dell'Industria Commercio e Artigianato, Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Ministero del Commercio con l'Estero. Institut fur Weltwirtschaft diKiel. Collaboratore a riviste e quotidiani, fra cui: "Corriere della Sera", "Il sole 24 ore", "Il mondo".
-
-
Stefano Lepri, nato a Firenze nel 1950, laureato in filosofia, giornalista professionista dal 1977, scrive su «La Stampa» dal 1981. Si è occupato di politica economica nazionale e internazionale, macroeconomia, politica monetaria, global governance. Dal 1999 al 2002 è stato inoltre redattore capo del bimestrale di politica internazionale «Global FP», edizione italiana della rivista americana «Foreign Policy». Dal 2004 insegna giornalismo economico nella Facoltà di Lettere dell’Università di Roma 1. Ha scritto La finanziaria siamo noi (Chiarelettere 2008), sulla politica di bilancio italiana dal 1978 al 2008, e l’intervista con Susanna Camusso Il lavoro perduto (Laterza 2012). E’ socio dell’Istituto Affari Internazionali. Twitter: @stefanolepri1
-
Vice Presidente Vicario della Commissione per l'Industria, il Commercio Estero, la Ricerca e l'Energia al Parlamento Europeo. E' titolare della cattedra di Economia del lavoro presso la Seconda Università di Roma, Tor Vergata. Editorialista del "Giornale", di Panorama e del Gazzettino Consigliere del CNEL, presso cui ha presieduto dal 1989 al 1995 la Commissione per l'Informazione (fino al luglio 1999) Dal 1985 al 1989 è stato Vice Presidente del Comitato Manodopera e affari sociali dell'OCDE ( Parigi) Dal 1989 al 1992 è stato fondatore e primo presidente dell'EALE (l'Associazione europea degli economisti del lavoro) Dal 1992 al 1997 è stato membro del Comitaqto Tecnico Scientifico della programmazione economica (CTS) PRESSO IL Minsitero del Bilancio Negli anni '83-'87 è stato repsonsabile, presso il Ministero del Lavoro, di tutte le strategie per l'occupazione e la politica dei redditi Negli anni '92-'93 (coni governi Amato e Ciampi) ha collaborato alla realizzazione dei cosiddetti accordi di luglio sulla politica dei redditi Ha vinto nel 1988 il premio "Saint Vincent" per l'Economia; nel 1992 il premio "Tarantelli" per la migliore opera di economia del lavoro; nel 1994 il premio "Scanno" per la migliore opera di relazioni industriali Tra le più recenti pubblicazioni: "Il modello Italia" 1991, "Economics for the New Europe" 1991, "Disoccupazione, isteresi, irreversibilità" 1992, "La fine della società dei salariati" 1994, "Sud" 1995, "Economia del lavoro" Collana di Economia, Utet (1999)
-
-
-
-
Nato a Bologna il 27 ottobre 1946. E' Direttore Generale dell'Assonime - Associazione fra le Società Italiane per Azioni (Aprile 1999- …). Professore di Economia Internazionale, College of Europe, Bruges (Sessione Autunnale 1999-…). Titoli di studio e specializzazioni. Laurea in Giurisprudenza, Università Statale di Milano (1971, 110/110 con lode). Ma (1973) e Mphil (1974), Yale Graduate School, Dip. Di Economia. Esperienza Professionale. Economista, capo ufficio, condirettore e infine titolare della Direzione Ricerche Internazionali presso il Servizio Studi della Banca d'Italia (1974-1988). Assistente del Direttore esecutivo per l'Italia al FMI (1978-1988). Direttore del Centro Studi Confindustria (1988-1994). Direttore Generale dell'Industria presso la Commissione europea (1994-1998). Pubblicazioni. Co-curatore ed autore di volumi sullo SME (1988), sull'aggiustamento e integrazione nell'economia mondiale (1992), sull'economia italiana (1993), sull'inflazione in Europa (1997); autore di vari articoli su riviste scientifiche italiane ed internazionali in materia di macroeconomia e economia monetaria interna ed internazionale, politica industriale, istituzioni Europee e poteri decisionali.
-
-
-
-
-
Nato a Roma il 27 luglio 1932. Laureato in giurisprudenza nell'anno accademico 1953-1954. Funzionario SVIMEZ dal 1955 al 1963. Responsabile della sezione sociologica della SVIMEZ dal 1958 al 1963. Consigliere delegato del CENSIS dal 1964 al 1974. Segretario generale della Fondazione CENSIS dal 1974 ad oggi. Presidente del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) dal maggio 1989. Presidente della Casa Editrice Le Monnier dal 1995. Il dott. De Rita svolge inoltre una intensa attività pubblicistica ed è stato presente, in questi ultimi anni, come relatore, ai più importanti convegni e dibattiti che hanno riguardato le condizioni e le linee di sviluppo della società italiana.
-
Mario Baldassarri, laureato in Economia all’Università di Ancona (1969) e Ph.D. in Economics (1978) del MIT di Boston, è stato ordinario di Economia Politica, dal 1979 fino al 1988 all’Università di Bologna e, successivamente, all’Università “La Sapienza” di Roma. È stato viceministro dell’Economia e delle Finanze, senatore e presidente della Commissione Finanze e Tesoro. Attualmente è presidente del Centro Studi Economia Reale. È autore di oltre cinquanta saggi e venti volumi scientifici ed Editor della collana “Central Issues in Contemporary EconomicTheory and Policy”, Palgrave-Macmillan, London
-
Professore emerito; Presidente onorario della Fondazione Tor Vergata; Coordinatore del “Gruppo dei 20 - How to Revitalize Anaemic Europe”; Docente di Economia Europea all’Università “Tor Vergata”; Segretario generale del Villa Mondragone Development Economic Association. Già Vicepresidente e Presidente del Comitato Rischi per il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti; Preside della Facoltà di Economia “Tor Vergata”; Presidente dell’ENEA; Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istat; Rappresentante italiano nell’High Level Group per la Strategia di Lisbona; Vice presidente del CNR; Rappresentante italiano nel Comitato per la politica economica dell’OCSE. Autore di articoli e libri nel campo della Macroeconomia, Economia europea, Economia internazionale, Global Change, Crescita sostenibile e inclusiva, Sfide tecnologica e dell’automazione, Transizione energetica e digitale.
-
-
Luigi Spaventa è Professore di economia alla facoltà di Scienze Statistiche presso l'Università "La Sapienza" di Roma e membro (research fellow) del Centre for Economic Policy Research (CEPR) di Londra. Autore di numerose pubblicazioni in materia economica in volumi e riviste scientifiche, è stato Visiting fellow al Souls College, Oxford (1968-1969) e all'International Monetary Fund (1984), titolare della cattedra Luigi Einaudi all'Università di Cornell negli Stati Uniti (1989). In Italia ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: Deputato al Parlamento Italiano (1976-1983), Presidente del Comitato scientifico-consultivo sulla gestione del debito pubblico istituito dal Ministro del Tesoro (1988-1989), coordinatore del Consiglio degli esperti presso la Direzione generale del Tesoro (settembre 1992 - aprile 1993), Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (aprile 1993 - maggio 1994), Presidente del Consiglio di Amministrazione della Banca Monte dei Paschi di Siena s.p.a. (1997-1998), Presidente della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) 1998-2003. Nel novembre 2007 è diventato presidente di Sator.
-
-
-
-
Socio fondatore del Club dell'Economia, è giornalista dal 1962. Ha lavorato prima a "Il Globo" e, quindi, a "Il Sole - 24 Ore" fino a raggiungere il ruolo di capo della redazione romana e vice-direttore. Dopo l'esperienza di un anno nello staff del ministro del Tesoro e Presidente dell'Interim Commity del Fondo monetario internazionale, è rientrato col grado di vice-direttore a "Il Sole - 24 Ore", giornale che ha lasciato nel 1985 per assumere la direzione del mensile dell'ABI, "Bancaria", fino al 1991. Negli ultimi anni, all'attività di editorialista di economia de "La Stampa" e dei circa venti quotidiani locali della catena Aga, ha unito quella di consulente per la comunicazione finanziaria di un grande gruppo industriale. Nell'arco dell'intera vita professionale ha collaborato a numerosi quotidiani - tra i quali "La Repubblica" e il "Wall Street Journal" -, a numerosi periodici con prevalente contenuto economico e finanziario, nonché a trasmissioni radiofoniche e televisive. Tra i riconoscimenti ricevuti, il premio di giornalismo Saint Vincent, ed il premio Lingotto.
-
Nato a Milano il 12 aprile 1942, laureato in scienze politiche all'Università di Pavia, giornalista professionista dal 1964. Incarichi attuali: Collaboratore del "Corriere della Sera". Docente di economia e statistica presso l'Istituto per la Formazione al Giornalismo dell'Università di Urbino. Ha fondato la società Odysseus srl (www.odysseus.it) che opera nel campo delle strategie integrate di comunicazione pubblica. Tra le esperienze passate: Redattore all'Agenzia Italia dal 1962 al 1964. Capo ufficio stampa Esso Standard Italiana dal 1965 al 1968. Vicecaporedattore del mensile Successo dal 1968 al 1971. Capo ufficio studi e programmi (nell'ambito delle relazioni pubbliche) Montedison dal 1971 al 1973. Condirettore di Mondo Economico dal 1973 al 1974. Redattore del Giorno dal 1975 al 1976. Responsabile della redazione romana e caporedattore del Mondo dal 1976 al 1979. Direttore centrale per le relazioni esterne e i rapporti istituzionali dell'Eni dall'aprile 1979 al settembre 1980. Vicedirettore del Mondo dal 1980 al 1986. Inviato del gruppo Rusconi e collaboratore del "Giornale Nuovo" dal 1986 al 1987. Vicecaporedattore del "Corriere della Sera" nel 1987, incarico lasciato poi per realizzare "Capitale Sud", settimanale del gruppo Class dedicato ai problemi dello sviluppo dell'imprenditoria del Sud. Nel 1989, sempre nell'ambito del gruppo Class ha promosso la nascita della CentoSud srl, e fino al 1994 ne ha diretto le attività di ricerca, finalizzata alla verifica sul campo dell'efficacia degli strumenti pubblici di sviluppo. Collaboratore del "Corriere della Sera" (dal 1991) e del "Mondo" (dal 1993 al 1996). E' stato consulente per la comunicazione esterna dell'Istituto Nazionale di Statistica dall'aprile 1994 al dicembre 1996, riorganizzando il sistema di rapporti con la stampa e il flusso delle informazioni quotidiane. Dal gennaio all'agosto 1997 è stato direttore di "Canale Italia", nuovo servizio di informazione via satellite ed Internet per le banche e le imprese dell'agenzia Pmf/Tenfore (gruppo Italia Oggi - Milano finanza). Commentatore economico per Italia Oggi e Milano finanza - Mf nel 1995/1997. Dirigente Istat dal settembre 1997 al dicembre 1998, quando ha lasciato l'incarico per dimissioni volontarie: assistente del Presidente per la stampa e le relazioni esterne; responsabile del Servizio Comunicazione e immagine, incaricato dei rapporti con i media, della gestione del sito Internet e della produzione delle pubblicazioni divulgative. Pubblicazioni: "Il romanzo della Confindustria" (SugarCo, 1975); "Le cento imprese dove si lavora meglio in Italia", (Rizzoli, 1987); "Politiche di enterprise creation in Italia. Soggetti e risultati dal 1986 al 1993", per conto del Comitato per la nuova imprenditorialità giovanile - legge 44/86 (Il Sole 24 Ore Libri, 1994).
-
Docente Università Tor Vergata e LUISS
-
-
-
E' nato a Milano il 13 marzo 1951. Titoli di studio: Laurea in Economia Politica all'Università Bocconi nel 1975 (lode con dignità di pubblicazione). Ph.D. in Economics nel 1979 presso MIT (Cambridge, USA) dove ha svolto attività di ricerca con i Proff. Robert Solow e Franco Modigliani. Incarichi attuali: Direttore del Centro Studi, Confindustria. Consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro). Docente di Economia Monetaria alla LUISS, Roma. Membro del Comitato Scientifico dell'Osservatorio e Centro di Studi Monetari (LUISS). Membro della Commissione per l'innovazione amministrativa (Dipartimento per la Funzione pubblica e per gli Affari Regionali). Membro del Gruppo di riferimento per le statistiche per le industrie (ISTAT). Membro del Comitato Scientifico del NIESR. National Institute of Econimic and Social Research), Londra. Esperienze precedenti. Dal 1979 al marzo 1995 ha lavorato presso il Servizio Studi della Banca d'Italia. Dal 1979 al 1982 è stato addetto all'Ufficio Monetario con il compito di seguire l'andamento degli aggregati monetari e dei tassi d'interesse. Ha poi lavorato alla costruzione e al successivo utilizzo del modello econometrico della Banca d'Italia. Dal 1988 al 1991 è stato responsabile del Comitato per le preveisioni dell'economia italiana. Dal 1991 al marzo 1995 è stato titolare della Direzione Economia Internazionale e membro dei seguenti organismi internazionali: Comitato Monetario dell'Unione Europea. Comitato di Politica Economica dell'OCSE. Comitato dei Sostituti del G-10. E' stato Professore a contratto all'Università Bocconi e all'Università di Roma "La Sapienza", dove ha tentuto corsi integrativi di econometria e di economia monetaria. E' stato membro del Comitato Scientifico dell'Ente Einaudi.
-
-
-
Nato a Squinzano (LE) il 14 novembre 1936. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Roma (1958). Ha seguito corsi post-universitari presso il King's College, Cambridge (U.K.) e presso altre Università inglesi e olandesi. Nel 1966 vincitore del concorso a cattedra di Scienza delle Finanze presso l'Università di Napoli. Dal 1971 Professore ordinario presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove attualmente insegna Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Economia e Commercio. Visiting Scholar presso il Fiscal Affairs Department, International Monetary Fund (1979). Ha ricoperto le seguenti cariche: Membro della Commissione Tecnica sulla Spesa Pubblica (1986-1993). Consigliere di Amministrazione della Banca Nazionale del Lavoro, dell'Istituto Mobiliare Italiano (IMI), DEL Gruppo Bancario San Paolo di Torino, del Banco Ambrosiano Veneto. Presidente del Crediop dal 1992. Autore di oltre 100 pubblicazioni apparse su riviste scientifiche italiane e straniere e di alcuni libri in materia di finanza pubblica, tassazione e politica economica. Tra i principali volumi pubblicati: "Il sistema tributario e la concentrazione industriale" (1962); "Elementi di Scienza delle Finanze" (1967); V edizione (1986); "Evasori e tartassati. I nodi della politica tributaria italiana" (1979).
-
-
Dario Laruffa, classe 1956, padre calabrese, madre lombarda, una vita a roma. Laureato in Sociologia, tesi in Economia politica. Comincia a fare il giornalista nel 1976, in una radio privata, molte collaborazioni alla carta stampata, e, nel 1980, il concorso vinto per entrare in Rai. Assunto al gr1 dal 1982, redazione economica. Inviato speciale dal 1988, poi anche radio-telecronista e giornalista parlamentare. Al tg2 dal 1994. Conduttore del tg2 dal 1995. Prima dell’edizione della Notte, poi delle 13 e, dal 2003, delle 20.30, in prima serata. Insegna e ha insegnato giornalismo radiofonico ed economico alla Luiss di Roma, e giornalismo economico alla Scuola di Perugia , entrambe scuole ufficiali dell’ordine dei giornalisti. A partire dal G7 di Venezia (1987) ha seguito negli anni i maggiori eventi e vertici di politica economica interna e internazionale, con frequenti utilizzi per la politica italiana ed estera. Ha coperto la prima guerra del golfo (1991) da Londra per il gr1; l’attacco alle torri gemelle (2001) da Londra per il tg2; la seconda guerra del golfo (2003) per cinque mesi da New York. Ha condotto decine di speciali ed edizioni straordinarie del tg2. Dal giugno 2000, nomina del presidente Ciampi, e’ ufficiale della repubblica per il lavoro svolto seguendo i fatti che hanno portato all’Euro, a partire da Maastricht. Dal dicembre del 2013 e’ commendatore della repubblica, nomina del presidente Napolitano. Ha scritto alcuni libri, l'ultimo dei quali "Lo Spazio tricolore" (Utet-De Agostini 2009) sul tanto che l’Italia ha fatto (e il poco che se ne sa) nell’avventura della conquista dello Spazio . Ha lavorato con spazi autogestiti di approfondimento nella trasmissione di intrattenimento "Mattina in famiglia" da lui condotta negli anni 2004-2005. Ha realizzato documentari di narrazione di realtà estere: Vietnam, Cina Albania, Svizzera, Europa, West Coast Usa. Per uno di questi (sulla Russia) ha vinto nel 2007 il Premio Saint Vincent per il giornalismo televisivo.
-
Giornalista professionista e ex dirigente consulente d'azienda. Attualmente: docente incaricato all'Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Pensionato, quale giornalista dipendente, free lance quanto a residue altre attività. Principali ruoli occupati in passato. Nell'industria, nella finanza e nella gestione di imprese e/o enti: Presidente della Fidenza Vetraria SpA dal 1982 alla fine 1993 (portata nel corso della sua presidenta alla quotazione in Borsa. Società facente capo dapprima a Montedison, indi al Gruppo Varasi, società cessata il 31/12/93 per incorporazione nella controllante PAF Spa). Presidente (1987-1991) dell'INPGI, Istituto Nazionale Previdenza Giornalisti Italiani (di cui è stato consigliere d'amministrazione dal 1964 al 1991 ininterrotamente, e vice-presidente dal 1968 al 1987). Consigliere d'amministrazione di varie società nei Gruppi Montedison e Varasi, negli anni 1972-1982 e 1990-1993 (Soc. Editr. Il Messaggero, Montedison France SA/Parigi, Veneziani Spa/Trieste, ecc). Presidente della FinMarketing Service/Lugano (1982-1983). Presidente della Cesim Spa di Firenze (1990-1994) società di promozioni fieristiche. Nella comunicazione d'azienda: Responsabile della Struttura Relazioni Esterne (globali: Stampa, pubblicità, relazioni con le istituzioni, relazioni con azionisti ecc). Nel Gruppo Montedison (anni 1972-1976, con presidenza Cefis; 1978-1982, con presidenze sen. Medici e Schimberni). Responsabile Stampa e PR per l'Italia del gruppo Farbwerke Hoechst (Frankfurt/M. Milano), dal 1966 al 1971. Responsabile Relazioni Esterne dell'ANIA (Assoc. Naz. Imprese Assicurative) 1976-1978. Consulente fisso del Gruppo Varasi per le Relazioni Estserne (1990-1993) e responsabile dell'ufficio di Roma. Consulente fisso per Stampa e immagine per l'Italia del Gruppo Philips di Eindhoven/NL (1993-95). Nel giornalismo: Giornalista al quotidiano eocnomico "Il sole" dal 1956 al 1964 (redattore sino al 1958, inviato speciale e editorialista dal 1957, vice-direttore dal 1961 al 1964). Collaboratore fisso contrattualizzato della RAI (con presenze video e audio per rubriche economiche, nonché per TG1, GR1, rede viedeo, rete radio? Dal 1967 al 1994 ininterrottamente. Collaboratore fisso (editoriali di economia) dal 1964 al 1999, di quotidiani vari in successione o in contemporanea: (La Nazione /FI, Il giornale d'Italia/Roma, Il Sole 24 ore, Il piccolo/TS,Il Mattino/NA, Avvenre/MI,Il Gazzettino/VE,L'Arena/VR,Gironale di Vicenza/VI, Gazzetta di Parma/PR, La Sicilia/CT); di periodici (Espansione, Adesso, Successo, Tempo, Noi). Nelle Istituzioni rappresentative di categoria. Ripetutamente, fra 1979 e 1990, segretario e/o tesoriere del Consiglio dell'Ordine Regionale dei Giornalisti di Lombardia. Dal 1992 al 1995: membro del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti. Ripetutamente: componente del Direttivo del Sindacato lombardo dei Giornalisti (1962-1990). Dal 1991 al 1996, membro del Consiglio Nazionale dell FNSI , Federaz. Naz. Stampa Italiana. Consigliere d'amministrazione INPGI dal 1964 al 1991 (v.sopra).(N.B. : nella maggior parte delle varie attività sono state svolte in contemporanea, in particolare quelle relative a rappresentanza e dirigenza di organismi di categoria: idem per le attività Rai). Autore di alcuni volumi ("Come investire il vostro denaro" 1967 ed De Vecchi, "I conquistatori di miliardi" id. 1968, "i grandi banchieri" id. 1969, "Come investire al meglio i vostri soldi" 1991 ed. Bompiani, "Mai più Atlanta" in veste anonima, su commissione ed edizione della BNL, 1991)
-
-
-
Ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata, direttore del Master MESCI in cooperazione internazionale e del corso biennale European Economy and Business Law presso l’Università Tor Vergata Leonardo Becchetti è autore di circa 400 lavori di ricerca tra pubblicazioni e working paper e di numerosi volumi divulgativi come “Il mercato siamo noi” (Bruno Mondadori) “C’era una volta la crisi” EMI, “Wikieconomia” Il Mulino. E’ nel top 0.44 percento degli autori mondiali di Economia e Scienze Sociali più scaricati in rete e tra i primi 71 economisti nel mondo con il maggior numero di pagine pubblicate su riviste scientifiche (dati mondiali REPEC su 45798 iscritti al ranking mondiale a Dicembre 2015). E’ editorialista di Avvenire, blogger di Repubblica.it. Per nove anni è stato presidente del Comitato etico della Banca Popolare Etica. Ha fondato Next, una rete di associazioni impegnate sui temi della cittadinanza attiva e della costruzione di capitale sociale sui territori. E’ attualmente presidente del comitato Etico di Etica sgr
-
Federico Rampini è nato a Genova nel 1956 , è sposato e ha due figli. E' European Editor di Repubblica, editorialista, inviato e caporedattore per gli affari europei dal 1997 Ha collaborato come opinionista a Le Figaro, L'Express e Politique étrangère in Francia. E' consulente dell'Institut Français des relations internationales; Membro del Comitato Scientifico della rivista Critique Internationale pubblicata dalla Fondation Nationale des Sciences Politiques di Parigi; e della rivista italiana di geopolitica Limes. Ha partecipato ai lavori della Trilateral Commission ed è ospite del World Economic Forum di Davos. E' stato membro del Comitato dei Saggi dell'Unione Europea per la Corea del Sud. Docente per conferenze e seminari europei di Deutsche Banck, Arthur Andersen, Aérospatiale. Per la Camera di Commercio italiana a Parigi, presiede dal 1993 un ciclo di incontri con uomini di governo e industriali italiani e francesi. E' stato il capo della redazione milanese di Repubblica dal 1995 al 1997. Vicedirettore del Sole 24 Ore dal 1991 al 1995. Corrispondente a Parigi e inviato per l'Europa del Sole 24 Ore dal 1986 al 1991, prima era stato redattore de L'Espresso e di Mondo Economico Il suo debutto nel giornalismo avvenne nel 1977 a "Città futura", settimanale della FGEI di cui era segretario generale Massimo D'Alema. Nel 1970 passò alla redazione Rinascita, Settimanale del PCI di Enrico Berlinguer che lasciò nel 1982 dopo avervi pubblicato un'inchiesta sulla corruzione in seno al PCI. E' stato allievo del sociologo liberale francese Raymond Aron, all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, e di Mario Monti alla Bocconi. Ha pubblicato diversi saggi tra cui: "La comunicazione aziendale" Etaslibri 1991, "Il crac delle nostre pensioni" Rizzoli 1994 (Premio Lingotto per l'informazione economica), "Europe at the End of the '90s" Oslo 1996 "Germanizzazione. Il futuro dell'Italia" Laterza 1996, "Intervista con Mario Monti sull'Italia in Europa" Laterza 1998, "Per adesso" invervista con Carlo De Benedetti, Longanesi 1999, "Kosovo, gli italiani e la guerra" intervista con Massimo D'Alema, Mondadori 1999
-
Veronica De Romanis ha studiato economia all’Università La Sapienza di Roma e alla Columbia University di New York. È stata membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Attualmente insegna Politica economica europea alla Stanford University (The Breyer Center for Overseas Studies) a Firenze e alla luiss Guido Carli di Roma. È autrice del Metodo Merkel (2009) e del Caso Germania (2013), entrambi usciti per Marsilio.
-
-
Professore ordinario di Scienza delle finanze alla Sapienza, Università di Roma (attualmente fuori ruolo). Laurea in Scienze statistiche e demografiche alla Sapienza di Roma e M.Sc. in Economics alla London School of Economics. In precedenza ha insegnato all’Università di Perugia e alla LUISS di Roma. E’ stato componente della Commissione tecnica per la spesa pubblica presso il Ministero del Tesoro (1991- 2003) e della Commissione tecnica per la finanza pubblica presso il MEF (2007-2008). Rettore della Scuola superiore dell’economia e delle finanze (2006-2014). Ha svolto attività di consulenza per istituzioni nazionali e internazionali (quali Presidenza della Repubblica e Fondo monetario internazionale). I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la politica fiscale, il processo di bilancio e i programmi di spesa pubblica. Ha pubblicato su riviste internazionali e italiane, quali Journal of Public Economics, International Journal of Public Administration, European Journal of Political Economy, Politica economica, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze. E' stato il primo presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, in carica fino al gennaio 2022.
-
-
-
-
Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università di Siena e il Master in Economics presso la London School of Economics, Carlo Cottarelli ha lavorato dal 1981 al 1987 presso la direzione monetaria del Servizio Studi della Banca d’Italia e dal 1987 al 1988 al Servizio Studi dell’ENI. Dal settembre del 1988 ha lavorato nello staff del Fondo Monetario Internazionale, che ha lasciato nell'ottobre 2013 dopo aver diretto il Fiscal Affairs Department per cinque anni. Dall'ottobre 2013 all'ottobre 2014 è Commissario per la Revisione della Spesa Pubblica nei governi Letta e Renzi. E' Direttore Esecutivo al Fondo Monetario Internazionale per Italia, Albania, Grecia, Malta, Portogallo e San Marino da novembre 2014 a ottobre 2017. Attualmente è Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani (incarico a titolo gratuito) dell'Università Cattolica di Milano e tiene un corso di Fiscal Macroeconomics presso l'Università Bocconi.
-
Professore associato in diritto costituzionale all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dopo aver transitato all’Università degli Studi di Milano Bicocca, all'Università di Firenze e alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Consigliere del Presidente nel governo Draghi. Abilitata all'esercizio della professione forense e giornalista, è stata fino al 2012 responsabile editoriale della casa editrice Liberilibri, dove si è occupata principalmente di testi, classici e inediti, di teoria liberale e libertaria e della collana “il Monitore costituzionale”. È stata esperta della valutazione della ricerca per l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, e consulente di istituzioni nazionali e europee su vari temi di ambito pubblicistico. Ha svolto periodi di studio all’estero, ad Alicante, Dublino e Parigi. Dal 2013 al 2021 è stata vice direttore dell’Istituto Bruno Leoni. È editorialista de Il Mattino e scrive, tra l’altro, per Il Foglio.
-
Eugenio Fatigante, giornalista professionista editorialista del quotidiano Avvenire.
-
-
-
-
-
-
Nato ad Abbazia (Fiume) il 4 settembre 1932. Laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Roma. Giornalista professionista. Dopo una breve permanenza al "Globo" nel 1955-56 e successivamente all'Ufficio Stampa della Confindustria, ha assunto nel 1960 l'incarico di redattore capo del "Sole" a Milano. Nel 1968, con l'unificazione del "Sole" con il "24 Ore", è diventato vice direttore di questo giornale e l'anno dopo direttore. Carica che ha tenuto fino al maggio 1979, e cioè per 10 anni. Nel 1979 ha assunto l'incarico alla Rizzoli-Corriere della Sera di responsabile dell'informazione economica quotidiani del Gruppo e di capo dei servizi economici del "Corriere della Sera", primo inserto economico di un giornale d'informazione a diffusione nazionale. Dopo un anno vice direttore del "Corriere della Sera". Ha lasciato questo incarico nel novembre 1981, mantenendo con il giornale un rapporto di collaborazione, per dirigere l 'Ufficio Studi e Relazioni Esterne della BNL. Attualmente è consulente della Bnl, membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e collabora a vari periodici economici; direttore del Giornale della Banca e della Finanza e del mensile Assicurazioni. Ha vinto vari premi giornalistici, dal Saint Vincent per il giornalismo economico al "Premiolino", al premio "Aipe" per il giornalismo nel 1991.
-
Vice Direttore Il Fatto Quotidiano
-
Vice Direttore Il Foglio
-
Sarah Varetto, nata a Torino il 18 gennaio 1972, è il Direttore di Sky Tg24, il canale all news di Sky, e Vice President News di Sky Italia. Dal 1992 al 1998 è redattrice e conduttrice per l’emittente regionale GRP (Giornale Radiotelevisivo Piemonte) in vari programmi di informazione. Dal 1998 lavora per il programma Italia Maastricht su Rai3. Nel 2000 è redattrice per il programma Pianeta economia (una co-produzione di RaiNews24 e International Herald Tribune TV). Da marzo 2000 è direttore editoriale del sito di informazione economica e personal finance www.miaeconomia.it. Da luglio 2002 è direttore responsabile della testata Miaeconomia.com, che comprende oltre al sito Internet, il programma televisivo e progetti di comunicazione per aziende e istituzioni. Fino a dicembre del 2002 è autore e conduttore del magazine di informazione economica Miaeconomia in onda tutti i sabati e le domeniche su La7. Da dicembre 2002 è autore e co-conduttore con Alan Friedman del programma di economia I nostri soldi, in onda tutti i venerdì su Rai2. Dal gennaio del 2003 è autore e conduttore di Miaeconomia, una striscia quotidiana in onda tutte le mattine su La7. Approda a SKY nel 2003 dove è autrice e conduttrice di SKY TG24 Economia e Caporedattore della redazione economica. Dal 4 luglio 2011 assume l'incarico di direttore del canale.
-
Economista e storico dell'economia. Dopo gli studi di economia a Roma (ISRE), Torino (Fondazione Einaudi), Oxford (Balliol College) ho militato dal 1967 al 2006 nella Banca d’Italia, preferita a una carriera universitaria. Sono stato economista nel Servizio Studi fino al 1992. Ho quindi diretto, tra il 1985 e il 1988, le operazioni della Banca sui mercati del credito, dei titoli pubblici e dei cambi. Dal 1988 al 1995 ho guidato la ricerca economica dell’Istituto. Dal 1995 alle mie dimissioni nel dicembre del 2006 sono stato membro del Direttorio della Banca, con il grado di Vice-Direttore Generale. Come economista mi sono dedicato a studi su moneta e finanza, crescita, questioni internazionali cercando di collegare la dimensione teorica e la dimensione storica dell’analisi.
-
Luigi Contu è il Direttore dell’Agenzia ANSA da giugno 2009. Nato a Roma nel 1962, di origini sarde, ha iniziato la sua carriera negli anni ’80 al giornale economico Ore 12 per poi collaborare per due anni alla redazione economica dell’ANSA, dove viene assunto nel 1987. Dopo tre anni, passa alla redazione politico-parlamentare continuando ad occuparsi di economia e finanza, seguendo da vicino il lavoro delle commissioni parlamentari e l’attività del governo sul fronte dei conti pubblici. Nel 1997 assume la guida della redazione politica e, successivamente viene nominato vicedirettore dell’Agenzia con il compito di coordinare l’informazione politica ed i rapporti con il mondo istituzionale. In quegli anni viene eletto prima segretario e poi vicepresidente della Associazione Stampa Parlamentare. Nel 2004 viene chiamato a capo della redazione interni del quotidiano La Repubblica, che condurrà fino al 2009.
-
Torinese, 47 anni, laurea in matematica, è Vicedirettore di Sky TG24 con delega a Sky TG24 Economia e alle inchieste e gli speciali. A Sky TG24 dal 2007, è stato responsabile della redazione economica di Sky TG24 e dal 2011 ha condotto l'approfondimento quotidiano “Sky TG24 Economia”
-
Nato a Roma nel 1956, giornalista professionista dal 1979. Ha lavorato al Sole 24 Ore, dove ha svolto il praticantato, dal 1977 al 1983, dopodiché è stato nelle redazioni di Panorama, del Tempo, quindi dal 1986 a Italia Oggi quale corrispondente da New York, infine a Repubblica dal maggio 1988. Qui è stato fra il 1994 e il 2019 caposervizio presso il settimanale Affari & Finanza. Tuttora scrive su Repubblica e sull'Espresso. Si è sempre occupato di economia e finanza, specialmente internazionale, intervistando i più prestigiosi economisti del mondo, da Paul Samuelson a Joseph Stiglitz. Ha scritto alcuni libri in materia: l'ultimo, uscito da Laterza nel gennaio 2022, è il saggio "Un mondo diviso" sulle disuguaglianze, in cui coautore è l'economista dell'Ocse Stefano Scarpetta. Parallelamente, ha perseguito un impegno civile sul tema della riconciliazione dopo gli anni di piombo, scrivendo tra l'altro il libro "Non dimenticare, non odiare" in memoria del padre Vittorio. Per quest'impegno è stato insignito nel 2013 dal presidente Napolitano del titolo di cavaliere al merito della Repubblica.
-
Mario Calderoni, Nato a Milano il 12/12/1954. Laureato in Economia presso l’Università Lugi Bocconi di Milano . Giornalista, ha lavorato a partire dal 1980 e fino al 2003 presso le testate Mondo Economico, Panorama, Il Sole-24 Ore. Dal 2003 al 2007 è stato Responsabile per i rapporti con la stampa del gruppo Capitalia . Dal 2007 al 2009 è stato Responsabile per i rapporti con i media italiani per il Gruppo Unicredit. Dal 2009 al 2015 è stato Capo ufficio stampa dell’Autorità per la garanzie nelle comunicazioni (AGCOM). Dal 2015 svolge il ruolo di Portavoce presso l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB).
-
Professore ordinario di Scienza delle Finanze e Direttore dell’Istituto di Economia e Finanza, dopo aver diretto per anni la Scuola di specializzazione in Economia e Finanza della Pubblica Amministrazione. Laureato in Filosofia, ha svolto studi di economia nel Regno Unito. Si occupa prevalentemente di temi di economia pubblica e political economics. Attualmente è componente dell’European Fiscal Board, dei comitati scientifici di Ifel-Anci, Confindustria, del Comitato per la spesa pubblica della Provincia autonoma di Trento e dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università Cattolica. E' Direttore del Centro interuniversitario per lo studio della finanza regionale e locale (CIFREL). È stato componente del Comitato direttivo dell'International Institute of Public Finance, del comitato consultivo scientifico dell'IFO-Monaco di Baviera e presidente della Società italiana degli economisti pubblici. Ha lavorato come consulente per diverse istituzioni regionali, nazionali e internazionali, in particolare il Dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale. Ha partecipato come membro di varie commissioni tecniche per il Governo italiano.
-
-
titoli della borsa italiana
Proporrò ai mei contatti questo blog