Secondo le notizie di questi giorni, le imprese italiane non farebbero più ricorso alle collaborazioni coordinate e continuative (i famosi co.co.co), mentre si gioverebbero di altre forme di contratti a termine per assicurare una certa flessibilità. Depotenziati dalla Legge Biagi, vilipesi dalla letteratura sindacale, abusati da alcune imprese, i co.co.co sembrano essere arrivati ormai alla fine della loro corsa. Dunque, è forse possibile fare ora una prima riflessione su questa esperienza che ha rappresentato la vera novità del nostro mercato del lavoro negli ultimi cinquanta anni.
Breve storia dei co.co.co
I co.co.co emergono, in modo quasi spontaneo, dalle pieghe della legislatura del lavoro nella metà degli anni Novanta, quando ci si rende conto che il mercato del lavoro ha bisogno di maggiore flessibilità. La forma della collaborazione coordinata continuativa già esisteva dagli anni Settanta, ma era poco nota e poco utilizzata. Nel 1995, quando si varò la riforma Dini del sistema pensionistico, ci si ricordò di queste figure e si impose loro un contributo previdenziale del 10 per cento, per racimolare un po di entrate che aiutassero il riequilibrio del sistema pensionistico. Limposizione di una contribuzione funzionò come una sorta di legittimazione di fatto della formula, che iniziò a essere utilizzata dalle imprese in modo più diffuso. Poi venne il pacchetto Treu, che legalizzava il lavoro interinale, sulla base dellaccordo di concertazione del luglio 1993, e si avviò così la stagione dei contratti a termine, che in Italia erano stati, fin lì, mal visti e mal sopportati. Non essendoci stata alcuna normativa specifica che li regolarizzasse esplicitamente e non essendo stato necessario ricorrere a estenuanti contrattazioni sindacali che ne definissero al millimetro le condizioni, i co.co.co sono dunque il prodotto di un progressivo adattamento alle normative esistenti e, quindi, hanno risposto relativamente bene ai bisogni, sia delle imprese che dei lavoratori.
Vantaggi per imprese e lavoratori
I co.co.co hanno sopperito ai bisogni di flessibilità in entrata e in uscita del mercato del lavoro. Per le imprese, hanno rappresentato una valvola per ampliare la capacità produttiva quando il mercato lo richiedeva e per avviare sperimentazioni, ciò che ha concesso a molte di loro di crescere senza il rischio di costi eccessivi. Hanno anche permesso di provare la manodopera per un periodo più lungo e in condizioni di maggiore libertà, ciò che si è tradotto in un miglioramento delle capacità di selezione delle risorse umane e, quindi, in un miglioramento della capacità produttiva delle imprese.
Ma anche per i lavoratori cè stato un vantaggio non trascurabile. Per molti giovani si è aperta la possibilità di sperimentare un lavoro e di formarsi una esperienza che prima era molto difficile da realizzare. Per molti di loro è caduta, o per lo meno si è abbassata, la barriera al primo ingresso nel mercato del lavoro: laccesso senza qualificazione lavorativa era difficile, a meno di una spinta (la famosa “raccomandazione”), necessaria per essere assunti a tempo indeterminato. A non pochi giovani lesperienza come co.co.co ha consentito di capire meglio le proprie attitudini e le proprie preferenze, oltre a permettere di apprendere come affrontare un lavoro, favorendo così una migliore collocazione.
La maggiore libertà ha giovato a tutti. Loccupazione è cresciuta, compresa quella a tempo indeterminato, e il tasso di attività, che fino al 1997 ristagnava sotto al 59 per cento, è poi progressivamente cresciuto fino al 63 per cento, anche grazie ai co.co.co. È così che, per la prima volta dopo molti anni, si è alfine realizzata quella crescita del “contenuto di lavoro per unità di Pil” che rappresentava un obiettivo di tutte le politiche del lavoro degli anni Ottanta e Novanta. Basti ricordare che, a fronte di uno sviluppo senza occupazione, si riteneva necessario far crescere il sistema economico di almeno il 2 per cento lanno per avere un qualche marginale effetto sulloccupazione. Erano anni in cui, paradossalmente, ci si lamentava delleccessivo aumento di produttività e lo si attribuiva alle resistenze delle imprese ad assumere, impaurite dalle rigidità connesse con la difficoltà a licenziare in caso di improvvisi cali della domanda.
Gli abusi nella Pa
Certo, non sono mancate anche le situazioni di disagio per molti lavoratori e gli abusi da parte delle imprese. Ma questi ultimi hanno riguardato più la pubblica amministrazione che il settore privato. Nella Pa i successivi blocchi alle assunzioni, adottati per frenare il disavanzo pubblico, e i conseguenti raggiri usati dalle amministrazioni, hanno generato una schiera di lavoratori precari, assunti a tempo determinato, che venivano poi di volta in volta faticosamente riassorbiti con le tecniche tutte italiane dei condoni e delle sanatorie. Ma questa situazione non è da ascrivere alla formula dei co.co.co, bensì alla maniera di arginare la spesa pubblica, centrata sui “tagli” più che sulle “riforme”, con il risultato, alla fine, di aver fatto crescere comunque la spesa pubblica e di aver degradato il pubblico impiego. Si spera, ora. che le tesi del ministro dellEconomia Tommaso Padoa-Schioppa prevalgano e si faccia veramente una riforma del pubblico impiego, invece dei blocchi delle assunzioni.
Nel settore privato, il ricorso eccessivo a questa forma di prestazione del lavoro ha riguardato soprattutto le nuove imprese, che proprio su queste formule lavorative sono nate (i call center in particolare), e che le hanno prescelte essenzialmente per la possibilità di pagare meno contributi. Sembra, però, che una soluzione possibile sia nellinnalzamento dei contributi.
Ma gli abusi non inficiano la buona prova della formula sul mercato del lavoro italiano: avrebbero potuto essere repressi senza far scomparire i co.co.co, che invece finiranno per essere in larga parte sostituiti dai co.co.pro, ossia dalle collaborazioni coordinate a progetto, come previsto dalla Legge Biagi, che di fatto li ha relegati a casi molto specifici. Con la differenza, ovviamente, che quelle a progetto sono formule di lavoro meno flessibili e più a rischio di contestazione, proprio perché legate a specifiche mansioni e obiettivi.
Resta da fare, infine, una considerazione: perché una legge come la Biagi, che di fatto ha ridotto la flessibilità imponendo vincoli ai co.co.co in cambio dellintroduzione di figure lavorative improbabili, come staff-leasing o job-sharing, è stata fortemente avversata dai sindacati e sostenuta dalle imprese? Questo risultato è, presumibilmente, il frutto di una stagione politica avvelenata, dove una onesta legge di regolazione del mercato del lavoro è stata usata come clava per battaglie di principio. Quasi facendo astrazione dai contenuti, i proponenti della legge hanno sostenuto che con essa si liberalizzava definitivamente il mercato del lavoro. Lopposizione ci ha creduto e lha combattuta come fosse la peste nera. Purtroppo, non sembra che il tempo abbia calmato gli spiriti e si continuerà ad assistere allo spettacolo di una destra, che si pretende liberale, che difende una legge che riduce certi margini di flessibilità e di una sinistra di simpatie sindacali che invece ne vorrebbero labolizione. Così va il mondo.
Elogio postumo dei Co.Co.VCo.
Commenti disabilitati.