• mercoledì , 22 Gennaio 2025

Da Rcs all’incompatibilita’, l’assurda paura ideologica del potere economico

Si ritorna a sentire discorsi sui pericoli che il potere economico può rappresentare per il corretto funzionamento del potere politico. Si discute di grandi interessi: tanto per incominciare, se ne parla male. E per finire ci si fa del male: tutti.
Al Corriere della Sera si profila la possibilità che il Gruppo Agnelli diventi il primo azionista, e subito c’è chi paventa il rischio del sommarsi di potere economico e potere mediatico: poteri che invece preferirebbe che restassero o separati, soluzione editore puro, o dispersi, soluzione public company. Ma se noi abbiamo (avuto) il Secolo XIX e l’Ansaldo, La Stampa e la Fiat, il Giorno e Mattei, l’Espresso e Olivetti, Repubblica e la CIR, il Messaggero e Caltagirone, il Corriere e le banche, il Giornale e Berlusconi, il Sole24Ore e gli industriali italiani, dato che a confronto di quanto si guadagna(va) a fare auto, o a tirar su palazzine, o a commerciare gas, il profitto economico del stampar carta è risibile, bisognerebbe pure chiedersi il perché di così diffusa passione. Per attaccare o per difendersi? Ma in entrambi i casi, la colpa sarebbe della debolezza della politica. Sembra più logico pensare che quegli editori abbiano una loro visione dell’interesse generale, entro la quale i loro interessi economici svolgono un ruolo positivo; e che pensino che tale visione possa raccogliere consenso. Perché sta poi lì la prova del budino: un giornale o viene comperato e letto o non serve. Invece per i puristi c’è una intrinseca, inevitabile, insanabile contraddizione tra interesse economico proprio e interesse generale; chi è portatore del primo non può essere promotore del secondo. Non vale obbiettare che chi compera la Stampa sa che la Fiat fa auto, e chi compera il Messaggero che Caltagirone è un costruttore. Non serve far constatare che il risultato, in termini di libertà, pluralismo, qualità, non sembra davvero disprezzabile, non vale ricordare che i danni più tragici alle nostre democrazie sono stati proprio portati da personaggi che non erano mossi da interessi economici. La diffidenza verso gli interessi economici è ideologica, non logica. Anzi, a ben veder, è illogica: in fondo, prima che Cairo comprasse La7, l’unico editore puro in Italia era Berlusconi.
Gli interessi sono i protagonisti della partita che si sta giocando al Senato, dove il conflitto interno alla sinistra tra chi non sopporta la coabitazione in questa maggioranza, chi vuole nuove elezioni, chi un altro governo, chi un altro segretario, si gioca sui modi con cui regolare i conti con Berlusconi decretandone l’espulsione prima che l’arbitro fischi la fine della partita. Succede che, per contrastare i “talebani” dell’incandidabilità e dell’ineleggibilità, i “moderati” abbiano controproposto l’incompatibilità. E, forse perchè non sia ad personam, la vogliono erga omnes: a tutte le persone elette, che siano azionisti di controllo di società quotate “si offre” di restare parlamentare a condizione di dare mandato irrevocabile a vendere le proprie partecipazioni azionarie. Nel mondo è largamente diffuso l’obbligo fatto a tutti gli eletti di dichiarare il proprio patrimonio, in molti paesi a chi ha incarichi governativi si impone di porre i propri averi in un blind trust; ma credo che in nessun Paese si imponga di scegliere tra il diritto all’elettorato passivo (che è uno dei diritti fondamentali del cittadino) e l’esproprio (a cui per a nostra giurisprudenza equivale l’obbligo a vendere).
Ma la questione non è giuridica, è politica, e come tale molto più grave: per legge viene sancito che chi controlla una società quotata rappresenta un pericolo per il corretto funzionamento degli organi democratici. Gli interessi degli imprenditori, ancorché trasparenti (e il controllo di società quotate già lo é), ancorché per legge obbligati a fare l’interesse di tutti gli azionisti, sono sospetti di andare contro l’interesse collettivo. Abbiamo un disperato bisogno di crescere, chiediamo agli imprenditori di avere coraggio, ma purché i loro interessi li lascino fuori dalla porta. Gli chiediamo di avere fiducia nel Paese, ma gli diciamo che il Paese diffida di loro. Chiediamo loro di superare i limiti del familismo aziendale, di accettare soci e revisori, di sottoporsi alle regole, di entrare in Borsa: ma non in Parlamento. C’è da restare esterrefatti nel constatare il danno che l’antiberlusconismo continua a fare alla sinistra.
Io non credo che quella legge passerà: ma il danno che la sola proposta ha fatto non può essere sottovalutato. Chi è veramente imprenditore è come il soldato di Napoleone, ha il bastone di maresciallo nello zaino: il messaggio che gli mandiamo è deleterio. Chi è portatore di questo bagaglio ideologico domani potrebbe governare il Paese: il giudizio di chi da fuori guarda a giudica le nostre cose non può che essere negativo.
E poi protestiamo perché ci abbassano il rating. E poi ci chiediamo sconsolati perché ci comprano anche i bar.

Fonte: Il Foglio del 17 luglio 2013

Articoli dell'autore

Commenti disabilitati.