La calata dei grandi banchieri e imprenditori di Davos, a Roma per celebrare e sostenere lo spirito riformatore di Monti. E il premier di rimando ai partiti: chi dice che scelte radicali fanno perdere consensi? Gli uomini di Davos sono ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
A chi nuoce il ritorno di Silvio
Qualche dubbio ce lavevo anchio, che luscita dal campo di Berlusconi non fosse proprio last and final: ma non sono tra quelli che ora ammiccano «te lo dicevo io!». E neppure tra quelli che drammatizzano le conseguenze del suo voltafaccia, ...
Dismissioni il lato debole della legge di stabilita’
Con le elezioni sempre più vicine, la legge di stabilità sta diventando il detonatore di molte tensioni e divergenti vedute all’ interno della ‘ strana maggioranza’ che sostiene il governo. Il problema è gestibile, grazie anche alle aperture del governo, ...
Corte dei conti e Bankitalia all’attacco della manovra di Monti
Fuoco incrociato sulla Legge di stabilità, e non solo da parte dei partiti politici. La nuova miscela di tagli e tasse preparata dal governo non convince la Corte dei conti e neppure la prudente Bankitalia. Davanti alle commissioni Bilancio di ...
Ottimismo a denti stretti
Il presidente dell’Istat ha dato un’intonazione leggermente più ottimistica rispetto a un mese fa alla sua interpretazione delle prospettive congiunturali. Enrico Giovannini, durante l’audizione di oggi sulla legge di Stabilità, si è infatti riferito a «ulteriori segnali incoraggianti, ancorché non ...
Tornate giovani alla storia patria
Una parte non trascurabile della mia generazione amava la Storia, in particolare la storia del Risorgimento, delle guerre d’ Indipendenza, delle tappe che portarono all’ Unità d’ Italiae a Roma Capitale. La studiavamo sui testi che il regime fascista ci ...
Liti, ritardi e sprechi. Sull’agenda digitale solo pagine bianche
Finalmente il governo ha approvato, a distanza di più di 8 mesi dal primo, il secondo decreto crescita, che dovrebbe recepire i princìpi dellagenda digitale europea. Potremmo dire, parafrasando il commento del grande musicista Gioacchino Rossini sullopera di un giovane ...
Il patto violato
IL 27 luglio del 2000 la Gazzetta Ufficiale pubblicava una legge che aveva avuto una lunga e tormentata gestazione: lo Statuto dei diritti del contribuente. Nel paese degli evasori fiscali il rapporto tra fisco e cittadini aveva sempre somigliato a ...
“L’Austerity? Necessaria”
«Nessuno potrà contrastare le misure di austerità»: il governatore della Banca dItalia, Ignazio Visco probabilmente pensa a rassicurare mercato e investitori, quando risponde così alla Cnn circa la possibilità dellemergere di posizioni populiste in vista delle prossime elezioni politiche. Visco ...
Per le famiglie un bilancio in pari
Un pochetto di equità, un pochetto di rilancio. Monti ha cercato di usare i margini di manovra di cui disponeva, che sono modesti. Allorigine cè un duplice movente politico: mostrare che non è cieca lausterità a cui dobbiamo sottoporci, raccogliere ...