I conti che non tornano. Piccola (ma densa) ricetta partendo dalla ridefinizione del ruolo dello Stato. Dal 2007 al 2012 il pil italiano è sceso del 7,3%, mentre quello tedesco è salito del 3% e quello del Brasile del 17,5%. ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Perche’ la mia storia riformista non s’attaglia alla tecnocrazia di Monti
Domani a Orvieto avrà luogo una cerimonia funebre: quella per LibertàEguale, lassociazione nata dallincontro tra politici che idee liberali avevano maturato in unintensa militanza nei partiti della sinistra, il Pci e il Psi, e persone entrate in politica dopo il ...
Quei 20 miliardi l’anno che Roma non vedrebbe
Ricucita l’alleanza elettorale, Pdl e Lega riusciranno a resuscitare anche il formidabile rapporto con la società del Nord che ha permesso loro di restare per più lustri l’incontrastato baricentro della politica italiana? La domanda e il dubbio sono più che ...
Quell’irresistibile ascesa del debito sovrano
Per afferrare il significato dei negoziati paralleli in corso in queste ore a Washington e Tokyo sul debito pubblico nazionale,occorre porli in un contesto più vasto: quello dellirresistibile ascesa del debito sovrano. I due negoziati differiscono a ragione delle diversità ...
Un’agenda per l’Italia
Riequilibrare i conti pubblici e restituire credibilità internazionale all’Italia. I suoi due obiettivi fondamentali il governo tecnico li ha centrati. Adesso però l'”agenda Monti” per il prossimo governo è riuscire dove Mario Monti ha fallito. DARE UN SOGNO AGLI ITALIANI. ...
Governo cercasi
I due grandi pozzi da cui i partiti possono attingere per non sprecare la campagna elettorale Il dibattito politico italiano ed europeo dovrebbe essere animato da una sola preoccupazione, quella del pericolo derivante dal processo in atto ormai da troppo ...
Tasse.mutui e imprese. Chi paga il conto dello spread?
Con il differenziale ai massimi lImu sarebbe costata un terzo in più. Allapparenza, dello spread che sale potrebbero fregarsene gli evasori fiscali. Sì, i tassi di interesse sul debito pubblico che crescono significano in primo luogo tasse più alte domani… ...
Monti e il nodo democratico delle politiche sull’euro
Qual è la notizia? Che si voti due o tre settimane prima? Semmai dovrebbe essere una buona notizia: il governo, non sfiduciato, può restare in carica nella pienezza dei suoi poteri; che la strana maggioranza avrebbe avuto fibrillazioni e sussulti ...
Monti:”In politica?Ora sono piu’ libero”
Il Quirinale ora non lo ritiene impossibile.Le dimissioni: «Ho maturato la convinzione che non si potesse andare avanti» Questa è la cronaca di ore drammatiche nella vita del Paese che mai avremmo voluto scrivere. Un governo muore così. Nella Festa ...
La zattera della Medusa
LINCERTO DESTINO DEL CENTRODESTRA. Il centrodestra assomiglia sempre di più alla zattera della Medusa di Gericault. Alla deriva. I naufraghi sammazzano lun con laltro. Gli elettori, e sono ancora tanti, guardano sgomenti, e non meritano un tale spettacolo. Alle elezioni ...