Scrivo da Bruxelles, dove mi trovo da un paio di giorni per le riunioni annuali del Ceps, uno dei maggiori think tank brussellesi. Il tema dell’ incontro è l’ unione politica, nelle tre articolazioni dell’ unione bancaria, economica e politico-istituzionale. ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Il Pensiero non basta, e’ il rigore che serve
Abbiamo avuto settimane piene di grandi eventi, dalle dimissioni papali agli inattesi risultatielettorali; altrettante ce ne aspettano, per l’elezione del nuovo pontefice e la riorganizzazione dei vertici parlamentari e politici. In mezzo c’è una settimana di relativa, relativissima calma. E ...
Il mercato funziona perche’ non ha fine
Si dice che Laplace, a Napoleone che gli chiedeva perché nella sua spiegazione dellorigine del sistema solare non fosse mai nominato Dio, rispondesse: «Je nai pas besoin de cette hypothèse». Quando James Buchanan afferma che il mercato «non è un ...
Una nazione allo specchio
Grande è la confusione sotto il cielo invernale del Paese. E irresistibile la tendenza a trasformare un dramma in farsa. L’ampiezza del fenomeno Grillo non era stata prevista. Anche da noi, ammettiamolo. Ma questo soccorso ai vincitori, che non esclude ...
Da Grillo ci salva solo una maggioranza a tre: Bersani-Berlusconi-Monti
Dio aiuti questo povero Paese. Il peggio, forse, deve ancora venire. Ma quelle forze politiche che si arrenderanno al grillismo un giorno magari lontano risponderanno davanti al tribunale della storia delle sciagure, dellisolamento e del declino a cui ...
Aumentare la spesa pubblica per ridurre il debito non e’ un controsenso
Aumentare la spesa pubblica per ridurre il debito? Sembra un controsenso, oltre che una bestemmia contro il “vangelo” del risanamento predicato dall’Europa e da molti economisti. Ma in economia non sempre il “comune buon senso” è il metodo più adatto ...
Ingovernabilita’
Tentare di durare, con il rischio di una (ri)caduta letale, o cercare un accordo minimo e temporalmente definito, per preparare il Paese a nuove elezioni? E adesso? Altro che Belgio felice senza governo, guardate cosa succede in Grecia, dove più ...
Senza “destra” e “sinistra”, la supremazia dei tecnici si affloscia
Se campagna elettorale ed elezioni sono il momento culmine in cui si riassume il funzionamento della democrazia, quelli che pensano che la democrazia sia un metodo per la selezione delle élite hanno un motivo in più per provare sconcerto di ...
Il miracolo dell’alchimista tra promesse e mediazioni
Ha fatto digerire Berlusconi ai suoi, ora Maroni è alla prova tasse. Roberto Maroni ha vinto la sua scommessa, personale e politica. Superando nettamente l’avversario Umberto Ambrosoli alle Regionali lombarde ha di fatto salvato la Lega Nord, uscita solo 24 ...
La politica ha sempre voglia di banche, ma sottovaluta i loro problemi
I nodi irrisolti Il problema degli istituti di credito non sono i titoli tossici, ma raccolta troppo costosa, esuberi di personale e crediti «incagliati»La crisi ha messo alle corde il modello italiano. E non si vede la svolta. L’episodio di ...