Dar seguito all’ipotesi di Enrico Letta sull’elezione diretta del capo dello Stato comporterebbe un completo mutamento della struttura istituzionale, che richiederebbe tempo e sarebbe dunque un’assicurazione sulla durata del governo. Ma non si può affidare alla classe politica più screditata ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Un condiviso Piano Marshall
Serve un grande patto tra politica e parti sociali per ridare fiato al Paese Se vogliamo cogliere loccasione rappresentata dal governo di larghe intese, e dunque di pacificazione nazionale, e nello stesso tempo aiutare Letta a rafforzare lazione del suo ...
Le aspirazioni di Visco sull’Europa,e la realta’ dettata da Merkel
La filosofia economica tedesca è chiara: regole stringenti per tutti, le più vicine possibili al Modell Deutschland. Ma l’Italia è pronta a procedere verso una maggiore integrazione? Una cortese lettera al governatore Visco, il riconoscimento delle parole contenute nelle Considerazioni ...
Visco: ridurre il peso del fisco sul lavoro, Paese fermo da 24 anni
I progressi ottenuti dall’Italia sul terreno delle riforme e della finanza pubblica «vanno preservati» e disperderli avrebbe conseguenze gravi perché il margine di fiducia che risparmiatori e mercati ci accordano è stretto. Non basta: «L’uscita dalla procedura di deficit eccessivo ...
Comunali 2013, perche’ dobbiamo essere soddisfatti dei risultati
Invece di stracciarsi le vesti meglio ringraziare chi si è recato alle urne e anche chi è stato a casa non per pavidità o qualunquismo, ma per evitare il peggio… Buone notizie una volta tanto. LItalia esce formalmente dalla procedura ...
Ripensare il nuovo
Sul lavoro troppi parlano a vanvera. Va ripensato il modello di sviluppo In Italia ci innamoriamo degli slogan e li facciamo diventare dei mantra. Ora cè il ritorno del manifatturiero, dopo anni in cui lindustria è stata sepolta sotto un ...
L’Istat vede l’Italia ammalata
Uneconomia malata, in cui le imprese tentano di risollevarsi e le famiglie, pur sfiduciate dalla politica e pessimiste in materia del futuro delleconomia, cercano di riaggiustare i propri modelli di vita e vedono aumentare la loro soddisfazione per le relazioni ...
Legge anti Berlusconi e Grillo? No, grazie
Che senso ha allora parlare di personalità giuridica, di collegi dei sindaci, di regole interne fissate per legge? I partiti sono accusati di essersi impadroniti dello Stato. Evitiamo per favore che sia lo Stato ad impadronirsi dei partiti. Se poi, ...
Basso merito zero ambizioni
UNA POLITICA PIATTA E VUOTA C’è stato un tempo felice in cui tutto il corpo sociale viveva di impulsi politici. Dalla fine della guerra fino al crollo della Prima Repubblica la vita di tutti era segnata dal primato della politica: ...
Il caso Fibrillazione nella maggioranza
La polemica all’interno della maggioranza sui provvedimenti economici è sempre in agguato. Sull’Imu la tensione è latente, dopo il varo del decreto che sospende la rata di giugno sulla prima casa. Sull’aumento dell’Iva il confronto arriverà fra breve. Non bastasse, ...