Di fronte allimpellente necessità di dare ossigeno ai consumi, che per comodità di sintesi definiremo boccheggianti, spunta lipotesi di un intervento governativo una tantum per alleggerire il prelievo fiscale sulle tredicesime. A chiederlo con maggior forza è la Confesercenti, che ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
I politici ringrazino
I politici italiani devono essere molto riconoscenti ai nostri giornali e alle nostre televisioni: i media si incaricano di fare un lavoro di dietrologia politica che asseconda perfettamente le loro strategie. Prendiamo il caso Grillo, che per mesi ha rifiutato ...
Se torna il monopolio pubblico sui treni, sai che flop per il capitalismo?
LEuropa comandò: treni anche ai privati. Ma sullunico investimento di nuovo capitalismo ora è luce rossa. Su Italo sè accesa una luce rossa. Il monopolista pubblico (le Ferrovie dello stato) ha usato tutta la sua potenza di fuoco per bloccare ...
Spese e tagli, perche’ non mi faccio illusioni sullo spending review di Letta e Saccomanni
Il dibattito avviato da Formiche.net sulla prossima spending review annunciata dal governo Letta prosegue con lintervento di Paolo Mazzanti, editorialista di economia e direttore dellagenzia di stampa TM News Sui tagli alla spesa pubblica si sono accumulate nel tempo abbagli, ...
Disastro,no ripresina,anzi crescita. Le troppe versioni di Confindustria
Giungemmo al fine. O sacro araldo squilla. Quando Alessandro Magno nella poesia di Giovanni Pascoli pronuncia queste parole, alle sue spalle stanno tutte le terre conquistate dalle sue vittorie. Tutte le terre allora conosciute: tranne la luna che in quellistante ...
“Ripresa in arrivo, ma lenta e fragile”
La recessione è alla fine, ma non è il caso di dormire sugli allori, anche perché gli allori sono alquanto striminziti e la ripresa economica avrà un ritmo molto lento. Soprattutto, è «cruciale la stabilità politica per rinsaldare la fiducia ...
Nodo tagli. Il ruolo-chiave della Ragioneria dello Stato
I tempi sono strettissimi: la Legge di Stabilità per il 2014 dovrà essere delineata entro il 20 settembre (data della presentazione della Nota Aggiuntiva al Documento di Economia e Finanza). Per articolare il disegno di legge cè tempo sino a ...
Imu&Iva. Svolta radicale per l’economia
Di compromesso in compromesso rischiamo il commissariamento dell’Europa. Se lalternativa allo scambio Imu-Service tax era la crisi di governo, magari accompagnata dalle dimissioni di Napolitano, non cè dubbio: meglio così. Ma ci volevano mesi per arrivare ad un banale compromesso ...
Riforme da fare (e non solo in Italia)
Caro direttore, Nel suo articolo del 23 agosto su questo stesso quotidiano Michele Salvati avanza molte giuste riflessioni sulla necessità che la crescita entri seriamente nell’agenda politica dell’Unione Europea e, nel ribadire l’importanza dell’adesione all’euro, afferma innanzitutto che nel momento ...
Ecco i pasticci che sta combinando l’ottimo governo Letta
Ascoltando, da sostenitore speranzoso, in diretta tv, le comunicazioni sulla fiducia di Enrico Letta alla Camera mi colpì una citazione di Beniamino Andreatta secondo il quale niente precludeva a partiti divisi sulla politica di trovare delle intese sulle politiche. Il ...