Senza alibi sulla sua tenuta, ora si potrà valutare la politica economica (fallimentare) del Governo. Sfumata la diffusa esultanza per la stabilità politica riconquistata (?) e rinfocolate le speranze di crescita favorevoli, spero che si riconosca che i problemi del ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Il nuovo che avanza
La politica è malata in tutto il mondo. In Germania la clamorosa conferma di Angela Merkel si scontra con la necessità di fare una grande coalizione. Anche se i tedeschi sembrano ben più disposti di noi italiani a vedere collaborare ...
Spese e tasse, piu’ coraggio nel Def
Difficile stabilire se si tratti di grande o piccola coalizione, ma forse il secondo governo Letta – nato mercoledì scorso da una battaglia parlamentare a viso aperto nella quale le truppe degli sfascisti sono state sbaragliate – può fare le ...
Ma in Italia non comanda piu’ nessuno?
La politica nel caos, le banche travolte dagli scandali, gli imprenditori schiacciati dalla crisi. Il vero rischio per il sistema Paese è la mancanza di poteri forti. Resiste solo l’asse Draghi Napolitano. Cerano una volta i poteri forti: le banche, ...
Berlusconi ha perso, la destra forse no
La vicenda del governo si intreccia con la strada che il Pd deciderà di prendere e quindi con la scelta del suo leader. Lalternativa è proseguire sulla strada delle larghe intese e della stupida austerità oppure battersi davvero, soprattutto in ...
Piu’ interrogativi che risposte
Quali strategie per i migranti. Lennesima strage di migranti al largo dellIsola dei Conigli e della spiaggia della Tabacchiera, tra i luoghi più incantevoli di Lampedusa, ripropone il tema annoso di come gestire il flusso migratorio tra la sponda sud ...
Dimissioni Pdl? Un fantastico autogol
Quasi certamente lannuncio delle dimissioni di massa è lennesimo bluff, ma se fosse vero i berlusconiani si metterebbero nelle mani degli avversari politici: devono infatti essere approvate dalle Camere, e in entrambe la destra è minoranza. Sarebbero gli altri a ...
Rammaricarsi non serve
Si cerchi di trarre vantaggio dalla situazione. Invece di rammaricarci della perdita dellitalianità di Telecom Italia e di Alitalia, cerchiamo di capire come trarne profitto. Finora i consumatori (un tempo detti utenti) sono stati trascurati a causa proprio dellitalianità di ...
Un autunno da decifrare
Nei primi giorni di settembre, al rientro dalle vacanze, fui molto tentato di scrivere qualcosa sull’estate 2013 vista come «la migliore estate degli ultimi anni», tante erano le sensazioni positive che con colleghi e amici avevamo raccolto in vari angoli ...
I costi del non fare e le esigenze del Paese
Violenza e ideologia avversa alla modernità: i movimenti anti infrastrutture che rischiano di bloccare l’Italia. Non è un caso che le cosiddette nuove Brigate Rosse abbiano pubblicamente espresso la loro simpatia per il movimento no Tav, ormai diventato i ...