A proposito di Ceravamo tanto amati di Ritanna Armeni Vivremo come i banchieri e voteremo come gli operai, dicevano tra loro i borghesi nei primi anni di Weimar. I socialdemocratici, banchieri e operai, votarono contro Hitler, fu il rifiuto dei ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Vincoli di bilancio e responsabilita’
Riassumendo, il Comune di Roma ha un disavanzo di circa 700 milioni, e ha accumulato con l’ultima amministrazione un debito di incerto ammontare di cui ancora non sappiamo; le aziende municipalizzate hanno un disavanzo globale superiore ai 2 miliardi, ma ...
Le riforme “inutili” ma inderogabili
Siccome avrebbero effetti insufficienti per ridurre deficit e debito pubblico una serie di provvedimenti, dai costi della politica alle spese per consulenze nella P.A., vengono accantonati, come se i governi avessero il solo obiettivo di rispettare i parametri che derivano ...
L’eclissi socialdemocratica e’ finita. Oppure no?
Mentre sto leggendo il resoconto su un convegno svoltosi a Roma, autogestito da intellettuali di sinistra, con all’odg: “Ripensare una cultura socialista”, mi capita sotto gli occhi anche l’ultimo numero de Le Monde, con una pagina di analisi, intitolata: Partito ...
Saccomanni masochista, Barroso sadico
Non deve essere facile fare il Ministro dellEconomia di questi giorni. Mi sono andato a rileggere la nota della Commissione europea (più succinta, qui) che ha incastrato in ordine di importanza il Paese, Letta e Saccomanni bocciando la ...
La grande coalizione economica che puo’ spodestare le larghe intese politiche
Enrico Letta si considera saldo in sella non solo perché conta sul giustificato appoggio del Quirinale, che non intende sciogliere le Camere sino a quando non ci sarà un metodo migliore del Porcellum per contare i voti, ma anche perché, ...
“Bond e incentivi: una proposta per valorizzare il patrimonio immobiliare”
Caro Direttore, leggendo l’articolo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi mi sono domandato se parte del problema di come uscire dalla crisi economica non sia attribuibile a un «individualismo professionale» incapace di promuovere un movimento culturale per indurre la politica ...
Cosi’ tasse e burocrazia schiacciano i Piccoli
«Lultima volta che avevo visto tanta gente era stato al concerto di Gianni Morandi». La battuta del ministro Flavio Zanonato è servita a far calare la tensione tra palco e platea ma gli oltre mille imprenditori che la sera di ...
Una grande coalizione che funziona c’e’
A Berlino un governo ancora non c’è, ma è come se già ci fosse. A Roma un governo c’è, ma è come se non ci fosse. Come mai la Germania non ha ancora un governo nonostante che i tedeschi siano ...
Come si moltiplica la spesa pubblica
I NUMERI sono noiosi anche se la loro forza di convincimento è difficilmente confutabile. Eppure il loro è un impeto non sempre operante che lascia sovente sospeso a mezz’ aria e senza seguito il grido imperativo che accompagna la legge ...