di Franco Debenedetti Il governo, con decreto legge n.278 del 19 Giugno 2015, ordina agli enti del Servizio Sanitario Nazionale di ottenere dai fornitori riduzioni, di prezzo o di quantità, tali da realizzare un risparmio globale per l’amministrazione del 5% ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Cosa dovrebbe contenere (secondo me) la Legge di Stabilità
di Giuseppe Pennisi La stabilità non si addice agli instabili. Questo commento venne pronunciato da un alto funzionario italiano (che non desidera essere citato) quando la mattina del 16 ottobre 2014 vide le dieci paginette, con tabelle in gran misura ...
L’operazione chiarezza dell’Istat smonta il teatrino mediatico sui dati del lavoro
di Donato Speroni La disoccupazione in Italia in agosto è davvero scesa di un punto rispetto a un anno fa, come risulta dai dati grezzi diffusi con l’ultimo comunicato dell’Istat sulle Forze di lavoro? In realtà non ne siamo certi, ...
La politica che aiuta i ricchi
di Carlo Clericetti Si è detto e scritto moltissime volte che le politiche economiche che hanno cominciato a conquistare l’egemonia nel mondo a partire dagli anni ’80 del secolo scorso sono intrinsecamente di destra, ossia a vantaggio dei pochi e ...
Lasciateci almeno la salute
di Carlo Clericetti L’obiettivo è risparmiare 7 miliardi entro il 2017 su una spesa sanitaria pubblica che è oggi di circa 110 miliardi, cioè il 7% del Pil. E’ tanto? Se la confrontiamo con quella degli altri paesi avanzati, no, ...
Labour, addio alla truffa della Terza via
di Carlo Clericetti L’elezione a segretario di Jeremy Corbyn mostra che la base e i quadri del partito hanno scelto con decisione di abbandonare il blairismo, che altro non è stato che una resa all’ideologia dominante neoliberista. Lo stesso avrebbero ...
“Caro Visco, questa Europa dalla moneta facile e dal fisco difficile non può funzionare”
di Paolo Savona L’intervista rilasciata dal governatore della Banca d’Italia a un primario quotidiano solleva più dubbi che certezze sulle caratteristiche della veduta lunga che egli sollecita, Partiamo dall’Europa: in apertura egli afferma che si sono adottati meccanismi per «la ...
Ragioni per auspicare che la politica industriale resti “chiacchiera da bar”
di Franco Debenedetti Oggi, ha scritto Stefano Firpo sul Foglio in “Come evitare che la politica industriale rimanga chiacchiera da bar”, “è possibile disegnare un’azione di politica industriale senza che questo comporti un maggiore intervento dello stato nell’economia”. La “politica ...
Le frange della sinistra e le sfide per l’Europa
di Franco Debenedetti Domenica in Grecia, in Ottobre in Portogallo, in Dicembre in Spagna: tre votazioni in Europa in poco più di tre mesi. Quattro, se contiamo le primarie nel Labour inglese. L’attenzione, oltre che ai risultati in sé, è ...
Quale architettura per la ricerca
di Fabrizio Onida La Legge di stabilità ovvero “Manovra finanziaria” 2016, che il governo si accinge a varare al non breve iter di approvazione parlamentare, dedicherà almeno un articolo (come gli scorsi anni) agli incentivi per la ricerca e l’innovazione, ...