L’irritazione della Cancelliera Merkel per le accuse rivoltole dal Presidente Trump nel corso del G7 tenutosi a Taormina che la Germania danneggia gli Stati Uniti mantenendo un surplus elevato della loro bilancia estera corrente è la prosecuzione di un dibattito che, come hanno ricordato recentemente Giorgio La Malfa e Lord Skidelsky, prosegue irrisolto dalle negoziazioni tra Keynes e White prima dell’Accordo di Bretton Woods del 1944.
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Quel profumo di ritorno al passato
Il 22 maggio, alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, si è tenuto un convegno su «Lo Stato azionista: finalità, regole e strumenti». Negli eleganti saloni di Palazzo Zuccari , spirava un’aria di ritorno al passato, all’epoca in cui lo Stato proprietario e imprenditore aveva un’effettiva centralità nell’economia italiana.
Gli economisti della mezza stagione
di Carlo Clericetti “Signora mia, non c’è più la mezza stagione”! E’ una delle frasi più usate per indicare ironicamente quell’espressione di pigrizia mentale che è il “luogo comune”, ossia un’affermazione ritenuta ovvia per la sua diffusione e familiarità senza ...
Il governo che cambia l’Italia
di Carlo Clericetti Il governo “più di sinistra della storia italiana” (Giuliano Poletti dixit) sta infilando una serie di iniziative che, un tassello dopo l’altro, stanno davvero trasformando l’Italia. Sta costruendo un modello di “sinistra del terzo millennio”? Se è ...
Anche l’Italia è un Paese in via di sviluppo sostenibile. Un’Alleanza per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Globale 2030
Numerus, 12 marzo 2016
LA CRESCITA NON SI FA COL DEFICIT SPENDING A SPESE DEGLI ALTRI
Formiche - 3 Marzo 2016
Perché l’Italia non propone una conferenza europea sul debito?
di Giuseppe Pennisi Nell’analisi della Commissione Europa sulla situazione dell’Italia nel breve e medio periodo non c’è nella che i lettori di Formiche.net non conoscono. Tutti i commentatori economici della testata sostengono da anni che l’alto debito pubblico è il nodo ...
Altro che le statue, si copre la realtà
di Carlo Clericetti Le due polemiche che attraggono in questi giorni la maggiore attenzione dei media e dei politici sono quella sulle statue nude coperte per la visita del leader iraniano Rouhani e quella su alcuni aspetti della legge sulle ...
Morire per Bruxelles
di Carlo Clericetti Se le nostre banche, rimaste indenni allo scoppio della crisi, sono ora in difficoltà lo si deve alle politiche europee e ai nostri governi acquiescenti che hanno prolungato e aggravato la recessione: di qui l’impennata delle sofferenze. ...
Pensioni, le riforme che Boeri non propone
di Carlo Clericetti E’ dal 1992 che le riforme della previdenza si succedono senza soluzione di continuità: praticamente nessun governo ha rinunciato a metterci le mani, vuoi con modifiche profonde, vuoi con “aggiustamenti” sempre tendenti allo stesso scopo, ossia ridurre ...