• domenica , 23 Febbraio 2025

Politica ed economia

Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani

L’illusione che tasse e spese consentano una più equa distribuzione del reddito di Paolo Savona

L’illusione che tasse e spese consentano una più equa distribuzione del reddito di Paolo Savona

Ciascuna componente della società civile non chiede una riduzione della pressione fiscale per tutti, ma per se stessa; né chiede coerentemente una pari riduzione delle spese, ma di mantenerle, se non proprio di aumentarle per uno dei tanti motivi sociali, e procedere invece a una redistribuzione del carico fiscale, alleggerendo il proprio.

Leggi tutto

I costi indiretti delle riforme

I costi indiretti delle riforme

Le campagne elettorali, di solito, non godono di buona stampa. Quella in corso, però, qualche merito l’ha pur avuto: in tema Europa, i toni di chi proclamava o di voler uscire dall’euro o di volerne sfidare le regole, si sono attutiti; e in tema di promesse elettorali, è tutta una corsa a dimostrarne la sostenibilità.

Leggi tutto

Lavorare meno, fare la fame (quasi) tutti

Lavorare meno, fare la fame (quasi) tutti

Lo slogan sindacale degli anni ’70 è stato realizzato dal capitalismo del terzo millennio, ma a suo modo. Con l’ingresso sul mercato dei lavoratori dei paesi di nuova industrializzazione, in tutti quelli già sviluppati va scomparendo il “posto fisso”, scendono le ore lavorate e calano le retribuzioni per la maggioranza, mentre una quota minoritaria guadagna più di prima. E’ il risultato della grande svolta a destra degli anni ‘8

Leggi tutto

Sul digitale tassa velleitaria, meglio puntare alla concorrenza

Sul digitale tassa velleitaria, meglio puntare alla concorrenza

I dati non sono il petrolio del XXI secolo, e la web tax non è la royalty che i paesi produttori pretendono da chi lo estrae. Chi lo sostiene non capisce che l’economia dei bit è in tutto diversa da quella degli atomi. Inebriamoci pure con le tasse da esigere o con le multe miliardarie da imporre: ma non accusiamo altri se in Europa non nasce un concorrente dei Big Tech.

Leggi tutto

Così diventa un errore ideologico

Così diventa un errore ideologico

Misure fiscali per l'economia digitale». Non inganni quel «per»: non sta al posto di «a favore di», e neppure di «riguardo a». Sta per «su», che, come ogni tassa, sappiamo equivalere a «contro». Fin dal titolo, l'emendamento 88.0.1 alla legge di bilancio approvato domenica dalla commissione Bilancio del Senato, con cui viene introdotta quella comunemente chiamata Web-tax, denuncia l'equivoco ideologico da cui nasce, e il modo tortuoso in cui si articola.

Leggi tutto

Lettera aperta alla Cancelliera Merkel

Lettera aperta alla Cancelliera Merkel

Illustre Signora Merkel, nella speranza che le idee contino ancora e non sia solo il potere costituito a stabilire che cosa di debba fare nell’Unione Europea, mi permetto di commentare le sue ultime considerazioni su un commercio “libero e giusto” che lei si prefigge di stabilire riaprendo la trattativa TTIP per creare un’area di libero scambio tra le due sponde dell’Atlantico e contrastare le spinte protezionistiche degli Stati Uniti di Trump.

Leggi tutto