I dati economici dell’Italia recentemente diffusi suggeriscono di rivedere la manovra e di reimpostare la trattativa con la Commissione europea
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Tra Italia ed Europa un gioco ad ultimatum che trascura i veri rischi
Ormai siamo ad uno scontro al calor bianco. Si sarebbe potuto evitarlo, moderando i toni e facendo qualche concessione.
Nel tunnel della crisi peggiore
La crisi politica che attraversiamo potrebbe risultare la peggiore che abbiano visto gli italiani viventi. E sì che di drammatiche ce ne sono state.
Recessione in Italia? Il rischio secondo Fmi e l’analisi di Pennisi
Una nuova recessione è alle porte ed il mondo (e l’Italia) sono del tutto impreparati Mentre il governo italiano è impegnato a tradurre la nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza in disegno di legge di bilancio, sull’economia internazionale si stanno addensando nubi di una recessione, e di una guerra commerciale ad essa correlata.
Il populismo ereditato dalla crisi degli esperti
“Com’è possibile che nessuno si sia accorto che ci stava arrivando addosso questa crisi spaventosa?” La battuta rivolta da Elisabetta agli economisti della LSE resterà forse la più famosa del suo lungo regno: perché la domanda della Regina è la domanda regina.
Una pagina vergognosa non può finire in gloria
Così Matteo Salvini ce l'ha fatta di nuovo. Come un buon mediatore di bestiame è riuscito a "piazzare" altrove le "anime morte" che aveva sequestrato sulla nave della Guardia costiera Diciotti nel porto di Catania, dove era approdata dopo molte peripezie.
Paolo de Ioanna, l’addio ed il ricordo del Club dell’Economia
Paolo De Ioanna, grande servitore dello Stato, studioso e protagonista delle politiche di bilancio italiano per almeno tre decenni, nonchè socio del Club dell’Economia è venuto meno all’età di 72 anni lunedi 27 agosto 2018. “Con Paolo De Ioanna scompare ...
Fronte comune sui pericoli dell’inflazione
L’irripetibile occasione di occupare lo Stato induce gli alleati di governo a comporre i dissensi, a diluire e rinviare l’attuazione del “contratto”. Ma basta un incidente - col nostro debito ci vuole poco – e l’uscita dall’euro apparirebbe inevitabile, stampare soldi a volontà finalmente possibile. E l’iperinflazione conseguenza certa: rappresentare questo pericolo è il nucleo intorno a cui dovrebbero coalizzarsi le opposizioni.
SPILLO/ I “nemici” di Tria e Savona non sono (solo) in Europa
Savona e Tria sembrano voler puntare su un rilancio degli investimenti pubblici come leva per la crescita. Gli ostacoli a questo piano non sono solo in Europa.
Aria di Weimar, ma da Renzi arriva un’alternativa
A una mia lettera al Foglio in cui avvertivo il forte spirare, sulla Penisola, di un'aria di Weimar, il direttore Claudio Cerasa ha risposto citando un brano tratto dai Diari di Joseph Goebbels