• domenica , 23 Febbraio 2025

Politica ed economia

Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani

Perché serve una super manovra come nel ’92

Perché serve una super manovra come nel ’92

Un governo “di transizione” con il solo scopo di fare una legge di bilancio per il 2020 che consenta di evitare l’aumento dell’Iva e finanziare le spese obbligatorie con una manovra da 30 miliardi di euro (visto che 23 miliardi servono solo per non far aumentare l’Iva) sarebbe un governo di corto respiro che rinvierebbe alla prossima primavera tutti i problemi.

Leggi tutto

Governare i barbari

Governare i barbari

L'Europa non basta. Che cosa può fare il prossimo governo per archiviare il doppio populismo, per ridare energia all'Italia ed evitare che la pazza svolta in Parlamento diventi un regalo per i nuovi e per i vecchi estremisti. Ottimisti e pessimisti a confronto in un "girotondo" di idee.

Leggi tutto

I PRECEDENTI DEGLI ANNI 80

I PRECEDENTI DEGLI ANNI 80

Oggi il Consiglio dei ministri è convocato per approvare l’'assestamento di bilancio'. Mai questa legge ha avuto così tanto notorietà, eppure non si tratta di una novità. È il disegno di legge finalizzato ad 'assestare' le previsioni di bilancio, che il ministro dell’Economia presenta alle Camere entro il mese di giugno di ciascun anno.

Leggi tutto

I mali dell’Italia: i rischi di una falsa spiegazione

I mali dell’Italia: i rischi di una falsa spiegazione

Trasforma in oro di consensi il piombo dell’accusa all’Europa di aver prodotto, con la sua austerità, debito e stagnazione. Una totale falsità, ma che si diffonde nella popolazione, ne influenza preferenze elettorali e scelte di vita: quanto tempo ci andrà perché quel veleno venga metabolizzato? L’Argentina dei decenni passati, il Venezuela di oggi ci ricordano che tempi e sofferenze possono essere senza fine.

Leggi tutto

FINANZA/ I numeri che avvicinano Troika e patrimoniale

FINANZA/ I numeri che avvicinano Troika e patrimoniale

La settimana scorsa, mentre il Presidente del Consiglio chiamava ingenerose e scoraggianti le previsioni economiche relative all’Italia della Commissione europea, e uno dei suoi vice le tacciava di essere farlocche, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, ha rilasciato, con il suo abituale sorriso, un’ampia intervista a Il Sole 24 Ore per rassicurare il colto e l’inclito che non si ridurranno tasse e imposte in deficit.

Leggi tutto

L’eccesso di solidarietà che nuoce alla UE

L’eccesso di solidarietà che nuoce alla UE

Tutte le formazioni politiche che si presenteranno alle elezioni di maggio hanno «Europa» nel loro programma. I seguaci di Emma Bonino l’hanno perfino nel nome, “Più Europa”, secco, senza condizionali. Gli altri invece vogliono l’Europa sì, «ma un’Europa diversa», differenziando, secondo la propria natura, le auspicate “diversità”.

Leggi tutto