di Enrico Cisnetto Adesso basta! Chi mi segue in questa newsletter sa che finora ho dominato il mio istinto di ribellione, sforzandomi di essere costruttivo e propositivo. E chi mi conosce personalmente sa con quanto scrupolo mi sia adeguato alle ...
Politica ed economia
Gli articoli di Politica ed economia pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Lo stop per fisco e contributi va esteso a tutte le imprese
di Innocenzo Cipolletta Il Governo si è mosso bene con un provvedimento ampio, volto a sostenere le imprese e le famiglie in questo momento drammatico per tutti noi. (Il Sole 24 Ore del 22 marzo 2020) articolo Il Sole 22.03.2020
TAGLIO TASSE/ Cuneo fiscale e Irpef, l’accordo coi sindacati non basta
La settimana scorsa è terminata con un confronto tra Governo-sindacati su come utilizzare le risorse destinate dalla Legge di bilancio alla riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e con l’accenno a barlumi di una riforma tributaria che partirebbe da una revisione delle aliquote Irpef. Le due notizie vanno esaminate insieme per giungere a un giudizio sulla loro portata.
Conti pubblici, l’Ue cambia metodo ma il gattopardo è in agguato
Finalmente anche nelle teste dure dei talebani dell’austerità e delle regolette europee è entrato il concetto che il metodo utilizzato finora per valutare i conti pubblici degli Stati è da cambiare.
Una manovra minuscola per i soliti noti
di Mario Baldassarri Leggi l’articolo: »»» Una manovra minuscola per i soliti noti «««
Investimenti verdi. Come valutarli? L’analisi del prof. Pennisi
Oggi 10 ottobre, deve essere inviato, entro la mezzanotte, il Documento Programmatico di Bilancio (Dpb) alla Commissione europea. E’ un termine ‘perentorio’, per utilizzare il linguaggio del diritto amministrativo, ma temo che noi (e gli altri) lo abbiamo spesso sforato di qualche ora od anche di qualche giorno.
Il taglio del numero dei parlamentari? Un misfatto. L’opinione di Cazzola
L’8 ottobre la Camera compirà il misfatto di introdurre nella Costituzione il cosiddetto taglio dei parlamentari il cui numero sarà ridotto a 400 a Montecitorio e a 200 a Palazzo Madama. L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Manovra più forte se attenta a famiglie e imprese
Se il nuovo governo giallo-rosso vuole guadagnarsi sul campo il diritto a durare, deve affrontare subito il dovere di una legge finanziaria forte, credibile e senza maggior deficit.
Il cambiamento è spostare risorse senza aumentare deficit e debito
Quali sono le condizioni dell’economia italiana che il governo giallo-verde lascia in eredità al governo giallo-rosso? Sul piano della crescita quest’anno siamo a zero. Se aumentasse l’Iva, avremmo crescita zero anche nel 2020. Se non aumenta l’Iva la crescita nel 2020 potrebbe passare da zero allo 0,4 per cento.
Ue con nuovi assetti istituzionali per non soccombere al rigore
Con la manovra “forte e strutturale” proposta nel mio articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 23 agosto, l'Italia uscirebbe dalla crisi e darebbe solido equilibrio ai propri conti pubblici.