• giovedì , 6 Febbraio 2025

articoli

Gli articoli dei nostri soci pubblicati sui giornali italiani

Una crescita diseguale

Una crescita diseguale

L’Italia cresce rapidamente, ma chi sta beneficiando di questa crescita? L’inflazione è alta e chi ha redditi fissi ne subisce le conseguenze. Si sta realizzando un forte cambiamento nella distribuzione dei redditi che non è giustificato da nessuna ragione economica. È solo l’effetto dell’inflazione. Occorre porvi rimedio. Facciamo un po’ di conti.

Leggi tutto

La benevolenza del mineralaio

La benevolenza del mineralaio

Ai dipendenti di Acque Sant’Anna sarà arrivata come una manna dal cielo la mensilità aggiuntiva di stipendio che Alberto Bertone, patron dell’azienda, ha deciso di dare a ciascuno di loro. “Per innescare un meccanismo virtuoso che permetta a tutti i lavoratori di avere maggiore fiducia nella capacità di acquisto”, ha spiegato.

Leggi tutto

SPY FINANZA/ “Lo scudo anti-spread avvicina l’Italia alla Grecia”

SPY FINANZA/ “Lo scudo anti-spread avvicina l’Italia alla Grecia”

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea del 21 luglio 2022 verrà ricordato come quello di una “svolta” della politica monetaria europea non solo per il primo, e consistente, aumento dei tassi d’interesse, ma anche per l’introduzione di un nuovo strumento anti-frammentazione, denominato Transmission Protection Instrument (TPI), l’atteso “scudo anti-spread”.

Leggi tutto

Il rischio stagflazione è reale, ma non sarà né profonda né duratura

Il rischio stagflazione è reale, ma non sarà né profonda né duratura

Il rialzo dell’inflazione, che in Italia a maggio ha sfiorato il 7% su base annua, mai così alta dal 1986, registra picchi inattesi (dagli Usa all’intera Euroarea) alimentando molte previsioni di una prossima recessione, causata da sfiducia delle famiglie e revisione verso il basso dei piani di investimento delle imprese: il tristemente noto spettro della stagflation, combinazione perversa di inflazione persistente e (anche pesante) recessione.

Leggi tutto

Dall’emergenza a un progetto strategico per l’energia. L’intervento di Paganetto

Dall’emergenza a un progetto strategico per l’energia. L’intervento di Paganetto

Come e perché sull’energia è urgente cambiare passo. Ovvero passare dalla fase dell’emergenza ad un progetto strategico e condiviso. Perché non ci può essere autonomia per l’Europa se non c’è indipendenza energetica. L’intervento di Luigi Paganetto al convegno “Energia Italia 2022” organizzato da Elettricità Futura

Leggi tutto

BCE & SPREAD/ All’Italia non resta che prepararsi alle condizionalità

BCE & SPREAD/ All’Italia non resta che prepararsi alle condizionalità

Al Consiglio della Banca centrale europea del 21 luglio prossimo si conosceranno i dettagli dello “strumento” che darà corpo allo “scudo” per evitare che Stati dell’unione monetaria, caratterizzati da un alto debito della Pubblica amministrazione, subiscano un aumento troppo rapido dello spread tale da mettere a repentaglio le proprie prospettive di crescita

Leggi tutto