Il 9 maggio, nel giorno del 33° anniversario dell’ assassinio di Aldo Moro, il presidente del Tribunale di Roma, Paolo De Fiore, ha consegnato al direttore dell’ Archivio di Stato della Capitale, Eugenio Lo Sardo, 11 lettere scritte dallo statista ...
Lavoro e società
Gli articoli di Lavoro s società pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
il travet pubblico guadagna di più e lavora di meno
Dal 2002 al 2010 gli stipendi sono aumentati del 22,4% contro il 6,8% del settore privato, con un divario medio di 5mila euro. Ma non solo: gli impiegati di Stato stanno a casa 33 giorni in più.Sindacati indignati. Bonanni: “Sono ...
E ora Marchionne costringe Cgil e Confindustria al “gioco dell’oca”
Sergio Marchionne non ha resistito alla tentazione di mettere a confronto laccoglienza che la sua Fiat riceve abitualmentenegli Usa con la freddezza (usiamo pure un eufemismo per carità di patria) che le viene riservata in Italia. Tutto ciò quando i ...
La crisi e quelle lunghe code ai caselli
Lo sapevamo ma la conferma è arrivata puntuale. Il ponte di quattro giorni che ha aperto il mese di giugno si è caratterizzato sin dalle prime ore dal formarsi di code nelle principali autostrade. Ma non eravamo in uno dei ...
Luciano Lama ci ha insegnato che vuol dire il rispetto dell’avversario
Signor Presidente, il 31 maggio di quindici anni or sono moriva, a Roma, Luciano Lama, dopo aver trascorso, condannato dalla malattia all’immobilità , gli ultimi mesi di vita nella sua casa di via Mercadante contornato dall’affetto della moglie, delle figlie, ...
Il “buono lavoro” che divide l’Italia in due
Listituto del lavoro occasionale di tipo accessorio è stato introdotto nellordinamento giuridico allo scopo di regolare prestazioni lavorative altrimenti a rischio di restare confinate nelleconomia sommersa. A ulteriore semplificazione del rapporto è previsto, per il pagamento della prestazione e dei ...
La svolta laburista delle partite Iva
Due novità di carattere socio-politico hanno tenuto banco in queste settimane a Milano ed entrambe hanno in qualche misura accompagnato la vittoria di Giuliano Pisapia. Il radicale pronunciamento di settori della borghesia più tradizionale e (soprattutto) lo spostamento di consensi ...
Il gran malessere nella Periferia della ripresa
Le banche Il nodo della stretta creditizia.Il caso del Varesotto. Ancora industriali in corteo e stavolta non sono, come a Torino nel 2009, i comitati spontanei di Imprese che Resistono ma uomini e donne d’ azienda regolarmente iscritti alla Confindustria. ...
L’Europa calcola il “rischio” povertà, ma noi non confondiamo i numeri
Nell’articolo di martedì “Nei numeri dell’Istat sul rischio di povertà in Italia c’è qualche dettaglio degno del diavolo”, Roberto Volpi commenta con competenza alcuni aspetti dei dati contenuti nel Rapporto dell’Istat. In particolare, Volpi sottolinea, come d’altronde fatto a pagina ...
“Precarietà e stipendi bassi, è la generazione degli eterni giovani”
Consumi e libertà «Essere poveri significa spendere il 65-70% del reddito per i prodotti indispensabili per vivere» Tutti più poveri «Lo facciamo da dieci anni: ci stiamo impoverendo tutti in modo graduale e costante».L’economista Luigi Campiglio: se va bene guadagnano ...