Il susseguirsi di proposte e decisioni per affrontare la crisi fa tornare alla mente la definizione data da Bismarck dell’Europa: «Una nave carica di pazzi». Le energie intellettuali e politiche vengono spese per perseguire questo o quell’obiettivo specifico, ma ben ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Il filo ritrovato dell’Europa dei fondatori
L’importante contributo di Romano Prodi con Alberto Quadrio Curzio sul Sole 24 Ore di ieri tenta di riallacciare le fila dello spirito europeista da cui è nata la moneta unica negli anni Novanta e di ravvivarne l’impulso per superare oggi ...
Per convincere Berlino sugli Eurobonds viriamoli alla crescita
Da 40 anni il termine Eurobond appare periodicamente, e in varie guise, nella galassia delle sigle europee. Lultima versione, che ha sollevato una levata di scudi da parte di politici ed economisti tedeschi (ieri Kai Carstensen e Michael Huther lo ...
Salvate il soldato “Riforma del Cnel”
Da anni si parla di riforma del Cnel che pareva ridotto al ruolo di una mummia in quel di Villa Lubin in uno degli angoli più belli di Villa Borghese. Si è anche pensato di abolire lorgano con apposita legge ...
I sette giorni che cambiarono la finanza
Questa è una fiction, ma mica tanto. La crisi che precipita, il commissariamento dellItalia, una svolta politica imprevista. Poi larrivo di un personaggio in grado di parlare al mondo e dettare le sue condizioni.Tra realtà e fantasia, la storia di ...
La Grecia non è lontana…
Il decreto demergenza è congiunturale, per molti versi iniquo, ma soprattutto rischia di rivelarsi una coperta corta. Tuttavia ho paura che la gran parte di coloro che lo vogliono cambiare possano peggiorarlo. E temo ancor più il fatto che se ...
Contraccolpi da debolezza di leadership
Forse è meglio che Merkel e Sarkozy restino davvero su Marte, o in qualunque sia l’universo politico parallelo dove hanno inscenato due giorni fa il loro ultimo imbarazzante vertice. La realtà della crisi, negata dai due leader, si è vendicata ...
Due leader scappati su Marte
Visto con l’occhio dei mercati, l’atteso summit tra Merkel e Sarkozy si è svolto ieri su Marte, mentre sul pianeta Terra infuriava una grave crisi finanziaria e calava una stagnazione economica. I leader di Francia e Germania non hanno promosso ...
La Bce aiuta i Bot, ma non le Borse
La crisi del debito sovrano ha aperto ieri un nuovo capitolo: la battaglia dei governi occidentali, e delle Banche centrali che li sostengono, contro i mercati in preda a una chiara crisi di nervi. La turbo-finanza è crollata nel 2008, ...
Il presidente fragile e lo spettro improvviso di un’altra recessione
Standard & Poors «boccia» il Tesoro Usa ma i risparmiatori corrono lo stesso a comprare titoli del debito federale. Per il governo americano diventa, così, paradossalmente più facile e più a buon mercato prendere altro denaro a prestito, proprio mentre ...