Come mai i mercati sembrano apprezzare di più la Spagna dell’Italia? Il motivo, forse, sta nel fatto che Madrid ha deciso di andare ad elezioni anticipate, mentre il nostro Paese continua a tirare a campare Adesso è certificato dagli spread: ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Una Maastricht per l’eurobond
In Italia, come in Europa, rimane la difficoltà ad adottare le riforme necessarie ad affrontare i due problemi, tra loro connessi, che rischiano di far saltare la costruzione europea e in particolare l’Unione monetaria: la bassa crescita complessiva e la ...
La carta del patrimonio pubblico
Nei cenacoli mensili della Fondazione La Malfa, luogo di civile confronto e discussione, abbiamo sostenuto da oltre un anno che il vero problema italiano non era il deficit, ma l’abnorme rapporto fra il debito pubblico e il Pil. Se non ...
Se ora l’America segna “quota zero”
Il lavoro che non c’è. «Zerocovery» è il nuovo termine coniato per descrivere un’ economia, quella americana, che, anziché imboccare il sentiero di una consistente ripresa, quest’ anno sta crescendo a un ritmo molto vicino allo zero mentre ad agosto, ...
Credibilità smarrita di fronte all’Europa
Nella giornata di ieri, mentre la politica italiana era nel caos della manovra fiscale ed era impigliata tra scandali di varia natura e colore, il Parlamento di Madrid ha approvato l’introduzione nella Costituzione del pareggio di bilancio. Dalla fine del ...
L’incertezza della Ue “L’Italia rispetti le regole”
Nessun giudizio causa troppa confusione. “Possono cambiare i fattori, ma non il prodotto”. Tremonti: non va stravolta. Bruxelles è con lui Lesame della manovra di ferragosto non è finito. Anzi, quasi non è cominciato, e ora è certamente sospeso. «In ...
L’anima di Faust e il paradosso della Bce
Nel giro di una settimana gli economisti tedeschi hanno tagliato di metà le previsioni di crescita della Germania e dell’area dell’euro per il 2012. Avevamo bisogno di questo rallentamento quanto di un calcio negli stinchi.Contrariamente alla Bundesbank che finora non ...
Dal Giappone i numeri dell’innovazione
Raffaele Fitto non il più giovane della compagine ministeriale ma il più flemmatico. E pugliese ma lo chiamano British non solo per i gessati e i fumo di Londra che ama indossare ma soprattutto perché non si turba, né quando ...
Chiedere ora garanzie extra per salvare Atene è un colpo all’Ue
Chiedere ora garanzie extra per salvare Atene è un colpo all`Ue L a richiesta del Parlamento finlandese al governo greco di avere una garanzia supplementare (“collaateral”) per partecipare al salvataggio deciso collegialmente dai paesi membri dell`Unione europea è la conferma, ...
Tutti i nodi da sciogliere di un sindacato da “pensionati”
Il Senato ha iniziato a esaminare il disegno di legge per la conversione del Decreto Legge 138 del 13 agosto 2011 che riguarda la manovra di politica economica per riportare lItalia sul percorso sia della stabilizzazione finanziaria. sia della crescita ...