Stark lascia in polemica con gli interventi della Bce sul mercato secondario.Borse e spread tremano.Ma forse è un’opportunità. Juergen Stark, membro del board e capo economista della Bce, si e’ dimesso. Lo comunica la Bce in una nota specificando che ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Il ritardo che uccide
Gli stati recepiscono le direttive solo all’ultimo momento.Soffrono i topolini,le imprese e pure molti di noi. Stamane Radio Uno Rai ha ripreso un pezzo che La Stampa, e Straneuropa, hanno pubblicato un anno fa per rendere conto delle nuove norme ...
Quel giudice a Berlino che parla di noi
La Corte costituzionale tedesca ha respinto ieri l’obiezione di illegittimità degli aiuti offerti alla Grecia dalla Germania nel contesto delle decisioni dei Consigli europei del 2010. La sentenza è stata accolta con sollievo in tutta Europa. Essa contiene osservazioni che ...
Boomerang Silvio-Nicolas
La Commissione prende alla lettera i desideri francoitaliani e propone di centralizzare i controlli su Schengen. Roma e Parigi non saranno poi così contente… Lo hanno già battezzato il «boomerang di Nicolas e Silvio», colpa del destino beffardo o di ...
I ns. titoli appesi alle decisioni della Bce
Domani a Francoforte è probabile che la Banca centrale confermi il sostegno allItalia nonostante le critiche tedesche. Le misure prese vanno nella direzione indicata dalla Commissione Ue. Accuse, la Spagna attacca Italia e Grecia: “Sui conti si comportano male”. La ...
Draghi:gli acquisti della Bce non sono scontati
«C’è una caratteristica comune a tutti gli avvenimenti ai quali abbiamo assistito negli ultimi tre anni: è lo straordinario incremento dell’avversione al rischio. Tutte le probabilità sono cambiate e l’orizzonte temporale necessario per prendere decisioni economiche si è fortemente contratto». ...
Trichet chiede regole più rigide
La crisi finanziaria ha finito con il mettere in evidenza gli aspetti incompleti dell’Unione europea, ma il presidente della Bce Jean-Claude Trichet rilancia e chiede una governance europea con più poteri, suggerendo interventi da parte dell’Unione per quei Paesi che ...
Ora Roma dovrà fare da sola
LItalia è oggi il punto debole delleuro. La sua fragilità politica rischia di danneggiare in modo irreparabile tutta la costruzione europea, moltiplicando i danni anche per noi. Però cè qualcuno che non lha capito, oppure se ne infischia. Le misure ...
Roma e Atene pari sono
Il governo potrà scegliere se è peggio che Angela Merkel, cancelliera tedesca sullorlo di una crisi di nervi, dica ai suoi della Cdu che Italia e Grecia si trovano in una «situazione estremamente fragile». O se il garbato Herman Van ...
I costi della politica e le vacanze della Merkel
Questo agosto, a Solda, piccolo centro della Val Venosta, furono pochi gli ospiti dell’hotel Marlet, albergo di decoroso livello ma non certo di lusso, ad accorgersi subito che quella signora di mezza età, un po’ corpulenta, la quale assieme al ...