L’ inizio dell’ anno scolastico si è aperto con la riproposizione delle critiche a Mariastella Gelmini. Nella sostanza le polemiche vertono sui tagli che in gran parte, però, ricadono sulla manovra di bilancio e portano la firma di Tremonti. Comunque ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Perchè gli stranieri vendono i Btp
Perché debito pubblico e banche italiane si trovano tanto a malpartito, nonostante che l ‘Italia, rara avis di questi tempi, mostri un surplus primario e abbia appena adottato una manovra finanziaria estremamente severa, anche se totalmente sbilanciata contro i lavoratori ...
L’Ex Fed Volcker: tra Usa e Ue concluso un “pareggio dell’irresponsabilità”
«Direi un pareggio. Un pareggio dell’irresponsabilità» tra Stati Uniti ed Europa. Parola di Paul Volcker. L’ex capo della Federal Reserve (ed ex consigliere di Obama) risponde ridacchiando, mentre consuma una rapido «breakfast» nella caffetteria del Grand Hyatt. La domanda era ...
L’Amertica avverte la Ue: “Si rischia la catastrofe”
Dopo il G20 anche il Fondo monetario si impegna «a fare tutto ciò che serve per risolvere la crisi dell’Europa». In una giornata dominata dall’allarme lanciato dal segretario di Stato al Tesoro Usa Tim Geithner per i rischi «catastrofici di ...
L’errore politico dell’eterno rinvio
Molti pensano che nella crisi dell’eurozona Angela Merkel non abbia seguito una vera strategia. Che le continue titubanze siano state dettate cioè dalla sua stessa natura, poco avvezza a correre rischi non esattamente calcolabili. Oppure che l’unica preoccupazione sia stata ...
Il caso Italia sul tavolo dei Grandi
No, questa volta non è stato possibile mettere l’Italia fra parentesi, anche se Washington è dall’altra parte dell’Atlantico. Del nostro Paese si è parlato eccome, nella cena di ministri e governatori del G-20 che si è tenuta ieri sera, al ...
La paralisi dell’euro
In una giornata nera iniziata con la notizia del declassamento del debito italiano da parte di Standard & Poors che per quanto atteso e quindi già scontato dai mercati, un suo peso ce lha e proseguita con lo ...
Un gioco a somma zero
SI HA la netta impressione che una pericolosa atmosfera di giocoa somma zero, in cui si guadagna solo se l’ avversario perde, stia avvolgendo i protagonisti dei sistemi finanziari dello spazio euro-americano, il più apertoe integrato del mondo. Il comportamento ...
L’europsicosi di frau Merkel
Giovedì scorso Jean Claude Trichet ha tenuto la sua penultima conferenza stampa. Ha messo in guardia contro l’ impallidire della congiuntura, annunciando così il mutato atteggiamento della Bce nei confronti del pericolo immediato di inflazione. Il giorno prima, al Bundestag ...
“Ora l’America è più forte”
L’ anniversario.Il Paese ricorda l’11 settembre.Continua la caccia a tre sospetti, due dei quali sarebbero cittadini Usa. Obama: Al Qaeda è quasi sconfitta. Il ritorno commosso di Bush All’ alba nel prato di Battery Park, sulla punta di Manhattan, dove ...