Giorni fa ho incontrato Stefano Micossi, direttore dell’Assonime, un economista da tempo immerso nelle cose europee, che – fra le altre cose – ha ammesso di ricordare con piacere una sua intervista concessa alla Stampa molti anni fa.Sosteneva che fosse ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Euro:se la crisi spezza il sogno della moneta unica
Da più di duemila anni, la moneta è uno degli strumenti principali della sovranità nazionale, emesso da principi e governi direttamente o tramite una banca centrale e da loro usato per finanziare le proprie spese, con una forma di “tassazione ...
Sims e Sargent, due Nobel anti-crisi
I vincitori del premio per l’ Economia hanno studiato i rapporti tra politica e crescita.I rischi L’ analisi comportamentale e il calcolo dei rischi. Nel 1976 Robert Lucas, celebre economista della Scuola di Chicago, criticò come inefficaci i modelli econometrici ...
Il riconoscimento a sorpresa dei due guru dell’incertezza
Hanno vinto Thomas Sargent,della New York University,e Christopher Sims, di Princeton. Forse ci voleva, di questi tempi: conferire il Nobel per lEconomia a due studiosi che, con franchezza, ammettono di non aver soluzioni facili contro la crisi. Hanno vinto Thomas ...
Gelo su Parigi-Berlino. Slitta il vertice del 27.
LEuropa vuole più tempo, «sono necessari ulteriori elementi», precisa il presidente dellUe Herman Van Rompuy. Così succede quello che era mai capitato, slitta un vertice dei ventisette leader già convocato. Non si terrà lunedì e martedì prossimi, bensì domenica 23 ...
Indignati e arrestati
Arriva a Bruxelles la marcia dei giovani per una politica più vicina alla gente.Spagnoli in testa, ma anche gente di ogni nazionalità. Bruxelles offre un tetto e nega il camping. Fermati in 48, non volevano lasciare il parco. Jordi confessa ...
La crisi e il nodo banche
Una settimana di tregua in Borsa non ci può far distrarre dal rigore. Domanda: se nella settimana dei downgrade la Borsa di Milano, trascinata dai titoli bancari, piazza un +9% in tre sedute, e solo poco meno hanno fatto le ...
“Viviamo in un mondo di pace”
Guerre e violenze: Steven Pinker rilegge le statistiche storiche. Ecco la conclusione.Tragedie a confronto.In proporzione, gli aztechi in Messico e i conquistatori mongoli nel XIII secolo fecero più morti della Seconda guerra mondiale. L’Olocausto? I milioni di russi morti nei ...
Un genio visionario e spietato. E’stato il pifferaio magico globale
Steve era uno dei più grandi innovatori americani, ha trasformato le nostre vite.Il mondo ha perso un visionario Barack Obama.Della sua malattia disse: «La morte? È la migliore invenzione della vita» «Sapete perché questi prodotti non si vendono? Perché fanno ...
Se la Germania parla europeo
La decisione della cancelliera Merkel di ricapitalizzare le banche tedesche rappresenta una doppia svolta. Da un lato riconosce che la crisi si alimenta della continua interazione tra debiti sovrani e bilanci bancari e non è solo un problema di Paesi ...