Wei Ji, due ideogrammi, pericolo e opportunità. In cinese, crisi si dice così. E Canning Fox che da Hong Kong guida il colosso delle telecomunicazioni Hutchison Whampoa (in Italia gestisce 3), spiega: E come il sogno di Giuseppe nella Genesi, ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Come sarà l’Eurozona fra dieci anni? La versione di Niall Ferguson
La crisi dell’euro modificherà tutti gli equilibri nel vecchio continente. La moneta unica resta, ma i governi cadono e la Germania trionfa. L’articolo dello storico scozzese sul Wall Street Journal è in cima alle classifiche di letture. Come sarà l’Europa ...
Purché nulla cambi in peggio
Pareva impossibile, eppure è finita bene. Una storia fatta di esitazioni e di veti, di ricatti e di maneggi sulla nomina del successore di Mario Draghi passato alla Bce.Una storia imbarazzante davanti all’Europa e al mondo si è conclusa con ...
Italia e Spagna, due stili nella crisi
Da un po di tempo, soprattutto dopo la crisi estiva del debito, la Spagna è diventata un modello per molti commentatori politici ed economici del nostro Paese, che ne apprezzano lefficienza dei meccanismi istituzionali e la rapidità decisionale. In effetti, ...
Il termometro fedele della sfiducia collettiva
La risalita dello spread dei titoli italiani a 400 punti base sui titoli tedeschi segna un doppio allarme per l’Italia e per l’Europa alla vigilia del vertice dei leader europei di domenica. La Francia in particolare vede con panico riprodursi ...
Il “condono europeo” protrebbe non bastare
Molti hanno applaudito quando la piccolo Slovenia ha ratificato il trattato con cui si crea il fondo europeo Salva-Stati (Efsf). Applausi ancora più scroscianti da parte del mondo della finanza al solo ‘sentore’ che il Fondo potrebbe essere utilizzato anche ...
Come Berlino assicura i rischi
La minaccia di Moody’s di tagliare l’outlook sul rating francese influenzerà l’esito del vertice del 23 ottobre da cui tutti ci aspettiamo «l’inizio della fine» della crisi europea.Se l’Italia è il Paese che non può essere salvato, la Francia è ...
La battaglia nella nebbia
Von Clausewitz chiamava nebbia della battaglia il problema di non avere una mente chiara sotto il rombo dei cannoni, quando è più difficile capire l’esito del combattimento e la forza delle alleanze. Per i leader dell’euro area questo è il ...
Stabilità finanziaria ecco la sfida dell’Eurotower
Quando Trichet divenne governatore, il 1° novembre 2003, leuro valeva poco più di un dollaro e veniva da molto più in basso, avendo toccato sotto la guida di Wim Duisenberg gli 80 centesimi di dollaro. Duisenberg si era dovuto adattare ...
“Il bersaglio non è il mercato, ma una politica corrotta”
Il punto non è lo scontro tra destra e sinistra: questo serve solo a indebolire la protesta. «Questa non è la guerra ideologica di gente che odia il capitalismo in quanto tale. A Zuccotti Park non sta risorgendo il marxismo, ...