Nel 2020, in Germania il rapporto indebitamento della pubblica amministrazione e Prodotto interno lordo (Pil) si aggirerà tra il 6% e l’8%, a ragione della recessione causata dalla pandemia e di due manovre di bilancio anticicliche rispettivamente di 123 miliardi di euro in marzo e di 130 miliardi di euro all’inizio di giugno.
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Vi spiego perché la globalizzazione è a rischio (e l’Italia di più). Scrive Zecchini
Tra i maggiori Paesi dell’Ue l’Italia si trova in una posizione particolarmente vulnerabile e non solo per il rischio di perdere grandi sbocchi per le sue specialità agroalimentari, ma per le debolezze del tessuto produttivo
La globalizzazione resisterà (ma con regole da aggiornare)
“L’attuale era della globalizzazione non è finita ma sta in cattiva salute” titolava un editoriale del Financial Times dello scorso 25 maggio. Oggi l’orizzonte previsivo è oscurato dalla pandemia che ha provocato e ancora in parte provoca diffuse paralisi nella produzione e nei trasporti internazionali.
La Via della Seta inciampa in Africa e frana in Asia Centrale. Ecco perché
Proteste cosacche contro Pechino per un interporto di 275 milioni di dollari che sarebbe stato uno snodo essenziale della Via della Seta. La Cina ha replicato affermando che a causa della recessione mondiale dovrà rinegoziare gli acquisti di gas naturale da Kazakhstan, Turkmenistan, e Uzbekistan. E poi c'è il fronte aperto dello Xinjiang
Il riscatto di Christine
Aveva iniziato il suo mandato alla presidenza della Bce in modo pessimo, con una dichiarazione disastrosa, tanto da sembrare inadeguata al compito. Ma bisogna riconoscere che in seguito Christine Lagarde ha riscattato quel brutto esordio.
L’idea di un’Agenzia Europea del debito
di Giuseppe Pennisi I programmi di rilancio dei Paesi dell’Unione Europea implicano un aumento del peso del debito pubblico in tutti gli Stati membri. L’anno prossimo la pubblica amministrazione dell’Italia avrà il debito più alto dell’Ue (sul 170% del Pil) ...
Ripresa UE lenta e asimmetrica (e l’Italia rischia di fare peggio)
di Mario Baldassarri Tutte le economie andranno quest’anno in recessione con una crescita sottozero, escludendo forse la Cina……….. Leggi l’articolo (Il Sole 24 ore del 21 maggio 2020)
La guerra fredda commerciale e le illusioni dei falchi occidentali
di Fabrizio Onida Non basta la guerra globale in corso contro la pandemia con lo spettro degli imminenti 90.000 morti da covid-19 negli Usa a frenare le pulsioni di Trump e di parte dell’elettorato repubblicano statunitense verso scenari da guerra ...
La “German-exit” o il “dopo-Merkel”? Le trame della “Corte” di Berlino
di Bruno Costi Con quel misto di provincialismo, esterofilia, scarsa autostima che, oltre a tanti pregi, caratterizza la nostra indole di italiani, siamo abituati a vedere la Germania come un monolite di efficienza, coerenza, onestà. In realtà non è sempre ...
La Germania può rompere l’euro
di Carlo Clericetti Come la Corea del nord ha lanciato testate nucleari in mare per forzare una trattativa con gli Usa, così la Corte costituzionale tedesca lancia il suo missile contro la Bce per condizionare pesantemente le trattative in Europa. L’attesa ...