• domenica , 23 Febbraio 2025

Economia internazionale

Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani

Pandemia e slowbalization

Pandemia e slowbalization

Domanda: la pandemia, per sua definizione fenomeno globale, contribuirà a quella “de-globalizzazione” delle economie che alcuni temono o auspicano dopo la fase di “iperglobalizzazione”, che secondo diversi autorevoli studiosi (come Richard Baldwin e Dany Rodrik) si è verificata nel ventennio che va dalla metà degli anni ’80 alla Grande Recessione del 2007-08?

Leggi tutto

Perché l’accordo asiatico RCEP è una sveglia per l’Europa

Perché l’accordo asiatico RCEP è una sveglia per l’Europa

L’accordo politico di libero scambio firmato il 15 novembre ad Hanoi (Rcep: Recipocal Comprehensive Economic Partnership) dalla Cina e dall’intero blocco delle economie dinamiche dell’Oriente (inclusi Giappone, Sud Corea, Australia e Nuova Zelanda), abbraccia 15 paesi che oggi pesano il 30% della popolazione e del Pil mondiale.

Leggi tutto

L’Italia ha avuto l’agognata patente di povertà. Pennisi spiega perché

L’Italia ha avuto l’agognata patente di povertà. Pennisi spiega perché

Dato che dal 2014 o giù di lì l’Italia chiede flessibilità, meglio accontentarla dandole la patente ed imponendole al tempo stesso una netta svolta in materia di politica economica e monitorando detta svolta con attenzione. Per ora, l’Italia è too big to fail (troppo grande per farla fallire). Lo era Lehman Brothers. Sino a quando i mercati si stancarono.

Leggi tutto