Un documento tedesco ai Paesi euro. Rehn: Atene resta responsabile delle misure anticrisi. E per Visco è “cruciale” lazione della Bce nei prossimi mesi. La Germania vuole «commissariare» la Grecia e il suo bilancio statale, in vista del nuovo piano ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Ma con i successi di Roma e Madrid si allontana il timore sulla fine dell’euro
La campagna di rassicurazione lanciata dai leader dell’ eurozona sta funzionando. In pochi giorni il concreto timore di esplosione dell’ euro si è trasformato in un “cauto ottimismo”. Questo cambiamento repentino di atmosfera, confermato dalla riduzione degli spread non è ...
Partita difficile per lo sviluppo
Le parole della cancelliera Angela Merkel a Davos suggeriscono che bisognerà aspettare fino a marzo per discutere di fondi europei sufficienti ad assicurare il salvataggio di Italia e Spagna. Altri due mesi di attesa significa che ne saranno passati 22 ...
Il mondo è in apprensione per l’euro il nostro destino si decide a Berlino
«Apprezzano il processo in corso e non si pongono più il problema se l’ Italia ce la farà ad uscire dalla crisi del debito sovrano». Giuseppe Recchi, presidente dell’ Eni da9 mesi, è al suo primo World Economic Forum. «La ...
L’Ue alla prova del debito. Battaglia sulle sanzioni
La Germania diventa prudente:si deciderà tutto nel vertice tra leader.Magari si sblocca la difficile campagna di SuperMario per il debito flessibile. Se nè parlato a lungo, lunedì sera allEurogruppo allargato, cerano i ministri della zona euro e quelli no, più ...
Stati Uniti in declino? Il mondo dei “pensatoi” parla ancora americano
Negli Stati Uniti continuano a regnare le «teste d’uovo» progressiste della Brookings Institution di Washington, seguite da quelle del Council on Foreign Relation di New York, mentre tutti i grandi «pensatoi» conservatori – dall’American Enterprise Institute alla Heritage Foundation, fino ...
Fissiamo un piano B per i titoli di Stato
I mercati preferiscono il rischio all’incertezza.Allora è meglio stabilire le condizioni di una eventuale riconversione dei debiti.L’importante è non continuare così. Dopo il declassamento «di massa» del debito sovrano europeo è ormai chiaro o dovrebbe esserlo che le ...
Occupazione, casa e niente sconti ai ricchi. Obama rilancia guardando la classe media
L’orgoglio dell’America che, flagellata anche lei dalla crisi economica, riesce comunque a riportare a casa produzioni industriali e posti di lavoro trasferiti in Asia. E la promessa di «ricostruire l’economia da cima a fondo con regole uguali per tutti» per ...
Borse fredde sul nuovo allarme. Spread, tuffo sotto quota 400
È solo la conferma di stime diffuse qualche giorno fa,ma preoccupa ugualmente. I due anni di recessione previsti per lItalia dagli economisti del Fondo monetario, bruciano anche se i mercati, per fortuna, hanno ignorato lanalisi che penalizza il nostro paese ...
Euromondezza africana
La Germania diventa prudente:si deciderà tutto nel vertice tra leader.Magari si sblocca la difficile campagna di SuperMario per il debito flessibile. Se nè parlato a lungo, lunedì sera allEurogruppo allargato, cerano i ministri della zona euro e quelli no, più ...