L’Unione europea ha aperto una consultazione pubblica sulla riforma delle regole che si è data da Maastricht in poi. Con la pandemia sono state sospese e così resteranno anche nel 2022, ma nel 2023 si prevede di riattivarle. Non esattamente le stesse: anche se c’è ancora chi vorrebbe rispristinarle tali e quali – e questo la dice lunga sulla capacità di comprensione delle dinamiche economiche di una parte della cosiddetta “classe dirigente” – la maggioranza ha finalmente capito che quelle regole hanno funzionato male, per usare un gentile eufemismo
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Le 4 regole per una globalizzazione anti Putin (e Xi Jinping)
Come evitare che l'accesso al libero mercato internazionale consenta alle autocrazie russa e cinese di finanziare la loro espansione geopolitica? Fissare 4 regole alla globalizzazione del futuro: 1) rispetto del diritto internazionale; 2) rispetto dei diritti umani; 3) rispetto della reciprocità del tra le imprese; 4) rispetto diritto alla reciprocità economica; 4) rispetto del lavoro umano e divieto di dumping sociale
Sanzioni russe, che fare? Luci e ombre di un’arma a doppio taglio
Sanzionare chi, come, quando? Mentre l’Europa si arrovella su come fermare Putin in Ucraina si torna a parlare dello strumento più usato per fermare le guerre. Che non sempre funziona, e può diventare un boomerang. L’opinione di Giuseppe Pennisi
UE e patto di stabilità cosa rischia l’Italia
Uno dei temi in agenda al Consiglio europeo del 10 marzo riguarda la revisione delle regole di bilancio. Ossia quell'insieme di norme che limitano il disavanzo e il debito (in rapporto al PIL) delle economie dell'euro.
Patto di stabilità: proposte per una riforma
Singoli economisti e prestigiosi think tank hanno già sviluppato molte idee per le nuove regole da applicare dopo la sospensione per l'emergenza. Ecco quelle sul tavolo, esaminate una per una
Spese sanitarie e Mes, è l’ultima occasione
di Veronica De Romanis Questa settimana, alla riunione dei ministri finanziari dell’area euro, si tornerà a parlare del Meccanismo Europeo di Stabilità. (La Stampa del 17 gennaio 2022) Leggi l’articolo di De Romanis
All’Eurogruppo parte il grande negoziato. Anche su pensioni e Rdc
La vera novità della riunione dell’Eurogruppo è che il welfare, non solo pensioni ma anche il così detto “reddito di cittadinanza”, potranno entrare nel “grande negoziato”. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Nuovo Patto di stabilità, cosa serve all’Italia e all’Europa – dibattito al Club dell’Economia
La proposta di riforma del patto di stabilità e delle implicazioni sulla politica economica italiana, dopo l’articolo congiunto Draghi -Macron ed il correlato paper di Giavazzi, Guerrieri, Lorenzoni Weymuller sono al centro del dibattito organizzato dal Presidente del Club dell’Economia, ...
Il filo che unisce l’economia italiana e le elezioni tedesche
Tra Italia e Germania la connessione è principalmente economica, ed è proprio questo aspetto a spingere i due governi, spesso in disaccordo formale, a sostenersi l’un l’altro nei momenti più emergenziali.
La battaglia tra Stati che si nasconde dietro la global tax
Penso risalga a dopo la seconda guerra la norma fiscale americana che consente alle sue multinazionali di detenere gli utili maturati all'estero in sospensione di imposta in un Paese che accetti di farlo: il parcheggio in un paradiso.