Hanno torto perché rifiutandosi di investire nei paesi più a rischio non fanno che allargare lo spread e quindi renderli ancora più a rischio. Allora occorre correggerli. E lo si può fare solo costringendo la Bce a comprare titoli di ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Se il dettaglio e’ la strategia
Ora che siamo ben vaccinati dall’applicare l’entusiasmo calcistico alle questioni europee, possiamo guardare ai risultati “italiani” del Consiglio europeo senza spirito da tifosi. Per quanto riguarda l’Italia la novità emersa da Bruxelles è forse che il pericolo maggiore, il fallimento ...
Euro, la nuova Bce chiave della svolta
Sul ciglio dellabisso (per usare il linguaggio del dottor Squinzi) lUe ha fatto le ore piccole, nel vertice di Bruxelles, per raggiungere uno di quei famosi compromessi che sembra che in Europa si possano siglare solo quando quasi tutto è ...
Il piano anti-contagio e i suoi predecessori
Ci sono precedenti al «piano anti¬spread » proposto dal governo italiano e che le Germania pare disposta ad accettare? Il principali ma pochi lo ricordano,poiché terminò bruscamente e brutalmente nel 1970-71 è il «regime monetario di Bretton Woods».Si basava ...
Salvaspread con la Bce
«Il meccanismo antispread non può essere automatico, a meno di cambiare le regole». Nei palazzi del potere europeo si riflette sulla configurazione del marchingegno che lItalia chiede allUnione di varare subito per spegnere lincendio sui mercati. Cè del buono nella ...
Salvare l’euro? Salviamo l’Europa
Caro Direttore, si chiederà perché, invece di inviarle un articolo da collaboratore del giornale quale sono da 20 anni, le chiedo ospitalità con una lettera da “esterno”. “Salviamo l’euro” è da settimane in cima alle preoccupazioni del giornale e, letteralmente, ...
Basta ammazzare la Grecia
L’Europa ha imposto misure che hanno ridotto il Paese in povertà. Ma si rifiuta di difendere i suoi titoli sotto attacco. Così non funziona. O meglio, non funzionano i suoi governanti, Merkel in testa. Se la citazione non fosse ormai ...
Solo un’eresia puo’ salvare l’euro
Nessuno ha il coraggio di dirlo, ma se si vuole evitare il collasso della moneta unica prima del 2014 bisogna che la Bce intervenga sul debito dei singoli stati. Che, in fondo, non è diverso da quello che in America ...
La sottile linea rossa che blocca l’Eurozona
Ancora una volta il Consiglio europeo si riunisce, alla fine di questa settimana, in un clima di forte tensione sui mercati finanziari, tra grandi speranze di mosse risolutive e dichiarazioni dei principali attori che lasciano poco spazio per avanzare. Qualche ...
Il filo sottile per l’accordo
La posizione negoziale di Mario Monti in Europa è davvero poco invidiabile: rappresenta un Paese molto più esposto degli altri all’attacco dei mercati, ma al tempo stesso deve essere mediatore tra Francia e Germania pur di garantire un accordo vitale ...