Il riacutizzarsi della crisi può essere spiegato abbastanza semplicemente: ci stiamo tutti accorgendo che, ancora una volta, appena la Bce interviene per calmierare i mercati i governi nazionali smettono di fare la loro parte.L’intera storia della mancata soluzione della crisi ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Tre idee per il futuro dell’Unione Bancaria
La Commissione europea ha pubblicato le sue proposte al Consiglio sull’unione bancaria: incluse in una comunicazione che riassume l’impostazione d’insieme, una proposta di Regolamento del Consiglio sul trasferimento dei poteri di supervisione alla Bce e una proposta di modifica al ...
Un “segnale forte” per l’Europa
Un segnale forte, così Angela Merkel ha qualificato il verdetto di Karlsruhe. E lomaggio riconoscente alla Corte per lo scampato pericolo? E un apprezzamento per tener buoni quanti, allinterno della maggioranza, la accusano di lassismo? O è un commento equilibrato, ...
Cosa fara’ la Bce dopo la sentenza di Karlsruhe
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca ha rimosso un blocco importante sulla via del riassetto delleurozona: lo Esm potrà decollare.I giudici tedeschi hanno posto un limite a quello che potrà essere il contributo di Berlino, lasciando però la porta aperta ...
Addio al veto dei giudici
L’importanza della sentenza della Corte di Karlsruhe va oltre il via libera al Meccanismo europeo di stabilità (Esm). Va addirittura oltre, cioè, il completamento di una rete di sicurezza che insieme agli interventi della Bce dovrebbe finalmente escludere eventi finanziari ...
Ora raddoppiamo la posta
Passata la paura della bocciatura tedesca,bisogna accelerare l’integrazione per salvare l’Europa. E’ un momento che non ripassa. Chiamiamolo un ritorno alla normalità dopo la grande paura. Cera unEuropa che aveva deciso, davanti alla crisi che stava (e sta) mettendo in ...
Tattica, politica e idealismo dietro la “conversione” di Angela
Merkel non ha abbozzato, ma ha trovato un compromesso creativo con Draghi sulla Bce salva stati. Il giorno dopo il piano della Banca centrale europea, il fumo mediatico copre la Germania. Un assegno in bianco titola la Bild, il tabloid ...
Il pragmatismo di scelte severe
Annunciando un intervento «non limitato» e soggetto a condizioni severe, Mario Draghi ha scelto la strada più pragmatica per contrastare la crisi dell’euroarea. Il pragmatismo è per definizione un difetto pieno di virtù. Le «condizionalità» per l’intervento della Bce, per ...
Le “eccezioni di Draghi”
Leuro è una moneta senza stato. Le misure atte garantire ununica politica monetaria sono eccezionali. Leuro non ha avuto pieno successo in quanto polis. Queste affermazioni di Mario Draghi nel suo articolo intervista a Die Zeit del 30 Agosto ...
Ma per Supermario il sentiero resta stretto
Per tentare di anticipare quelli che potranno essere gli esiti della riunione del Consiglio della Banca centrale europea in calendario domani è necessario valutare due aspetti: a) in che misura i mercati finanziari hanno già tenuto conto dun eventuale nuovo ...