Prima l’ austerità e poi la crescita. La prima l’ abbiamo da tempo ma la seconda non si vede, e se la ricetta non ci ha ancora soffocato lo dobbiamo a Obama, che questa ricetta non la applica. Ma quando ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Le imprese fuggite tornano in patria e le famiglie si scoprono meno indebitate in un’America autosufficiente
La sorpresa del 2012 è stata la sopravvivenza delleuro, come ha scritto il Wall Street Journal e come rilanciato ieri dal Foglio. E se la sorpresa del prossimo anno venisse dallAmerica? I segnali sono tanti e sono molto incoraggianti. Tutti ...
Attivare lo scudo ESM per la crescita
Il calo dello spread sotto la soglia di 300 segna una bella tappa nella lenta riconquista di fiducia dei mercati nell’aggiustamento della finanza pubblica dell’Italia. Ma guardando avanti non dimentichiamo che sostenibilità del debito pubblico e crescita sono obiettivi indissolubilmente ...
La credibilita’ e’ lo “scudo” su Btp
Stranamente il calo dello spread coincide con l’aumento dell’incertezza politica in Italia. La fine della legislatura e del governo Monti, l’incognita del movimento di Grillo, i dubbi sul ritorno di Berlusconi, la sconfitta dell’ala più riformista della sinistra rappresentano per ...
L’euro ok? Vabbe’, ma senza identita’ no Europa
Non tutto si può ridurre a previsioni politico-economiche, per quanto ottimiste. Al culmine della crisi greca, in un lungo appassionato articolo sulla Frankfurter Allgemeine, Martin Walser dipinge come uno scenario di orrore quello di unEuropa senza euro; cita Hölderlin, per ...
L’insensata “guerra” ai redditi d’Europa
Gli indicatori di fiducia nell’economia europea fotografano il carattere epocale della crisi in corso. Come potrete leggere a pagina 9, pur con ampie differenze tra loro, in tutti i Paesi dell’eurozona i cittadini e le imprese sono impauriti da un ...
Quanto costa il disaccordo sul bilancio europeo
Dieci giorni fa il Consiglio europeo non è riuscito a trovare l’ accordo sul bilancio dell’ Unione europea per il nuovo settennio 2014-2020 e ha rinviato le decisioni all’ anno prossimo. I capi di stato e di governo sono tornati ...
Vertice Ue, intesa su Spagna e Grecia
Via libera ai 39,5 miliardi a Madrid,sbloccata lultima tranche di aiuti per Atene. Cipro in «stand-by».E stata la più breve riunione dellEurogruppo «da tre anni a questa parte» e il commissario Ue allEconomia, Olli Rehn, dice che è «un segno ...
Grecia, ecco l’accordo
Sconto sul rientro del debito all’Eurogruppo dopo un lungo braccio di ferro col Fmi. Taglio di venti punti di debito. Pronti 43,7 miliardi per puntellare i conti di Atene, in tre tranche condizionate da metà dicembre. La notizia arriva tardi. ...
Ma va ridefinita anche la “svendita” greca
Non era difficile prevedere come sarebbe finita lennesima riunione dellEurogruppo sulla Grecia: un «default» mascherato e concordato da un lato e lammissione di errori di diagnosi (e di terapia) commessi dalla troika dallaltro.Nessuno ne esce bene. La Ue avrebbe forse ...