La Banca centrale europea è pronta a tagliare i tassi d’interesse, e a immettere altra liquidità, per portare a livello adeguato i tassi di mercato e sostenere una ripresa economica «ancora acerba». Al termine del consiglio direttivo che ha deciso ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Fra renitenti allo strike e Fed in ritirata, Obama sorvegliato speciale al G20
Il paese guida è poco seguito sulla guerra a Damasco e molto pressato per le future mosse di Bernanke Gli Stati Uniti si presentano oggi al G20 di San Pietroburgo, in Russia, in una posizione singolare. Da una parte tutti ...
La consolazione robotica
Costretti dalla crisi siriana ad ammettere lirrilevanza dellUnione europea sulla scena internazionale, consoliamoci con l’aglietto. Un progetto per tutelare gli ispettori dei silos e l’ambiente. Una buona idea. Ma le ambizioni non erano più grandi?Costretti dalla crisi siriana ad ammettere ...
L’inquieto gendarme
Doveva essere il nuovo «ponte di comando» del mondo multilaterale ma, dopo un promettente esordio all’indomani della crisi finanziaria esplosa nel 2008 – gli interventi coordinati dell’Occidente e della Cina per arginare l’impatto dello «tsunami» finanziario – la formula dei ...
Se il Mediterraneo si infiamma
Un caffè siriano difficile da digerire. La paura di guardare le cose nell’insieme. Il rischio di un Assad disperato e la guerra sotto casa.Sintesi di un caffè siriano con un pezzo grosso dellUnione europea. Dice che, purtroppo, è necessario intervenire, ...
Merkel rischia la sindrome di Mary Poppins
Il confronto televisivo di domenica tra i due sfidanti alla cancelleria ha rivelato uno dei caratteri meno evidenti ma più importanti di Angela Merkel: un’intelligenza forte ma ancorata alla rassicurante piattezza dei ragionamenti, riluttante ad approfondire le cause dei fatti ...
Luce per il Credito Ombra
La Commissione Ue vara dopodomani le nuove regole per la finanza non tradizionale. Sicurezza e vigilanza. Con un cuscinetto prudenziale da 3 per cento per i fondi monetari. Luce sarà fatta sullo Shadow banking. La Commissione Ue ha pronte le ...
I troppi luoghi comuni nell’analisi dell’economia internazionale
La ripresa degli States non crea lavoro? Si diceva già negli anni 90. E se la crisi dei Brics favorisse lEuropa? Il circo mediatico-finanziario si arricchisce di nuove lamentazioni. Consumato, per fortuna con il minimo dei danni, lannuncio apocalittico, si ...
Il rilancio da costruire per il futuro dell’Europa
Prima dell’ondata emotiva di fine luglio, le previsioni per la crescita nell’area euro erano deprimenti: un terzo trimestre vicino allo zero e un quarto trimestre molto molto incerto. L’uscita dalla recessione era spostata in avanti al 2014. Ma evidentemente gli ...
Creativita’ e astuzia: le guerre dell’hi-tech
«Combatterò fino al mio ultimo respiro, fino al mio ultimo giorno di vita per distruggere Android, perché è un prodotto rubato. Sarà guerra termonucleare». Una guerra che la Apple, dopo queste furiose dichiarazioni di Steve Jobs, scatenò più contro i ...