L’allarme della Commissione europea sul livello del debito italiano è del tutto comprensibile. Il debito italiano è infatti il cardine attorno a cui gira la ruota del destino. Non solo il destino italiano, ma quello dell’euro e dell’integrazione europea. Si ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Il fondo che non tocchiamo
L’incasso dei finanziamenti Ue impone uno slalom in un ginepraio. Serve un’operazione chiarezza, in Italia dove si trova la cassa. Costa poco e rende molto. Sennò resteremo al palo, come sempre.. La domanda è sempre la stessa, «lei che sta ...
La deflazione figlia legittima delle divisioni in Eurolandia
I nuovi dati sulla crescita confermano le persistenti difficoltà dell’economia dell’eurozona. Dopo il rimbalzo del secondo trimestre in Germania e in Francia, nella prima la crescita ha rallentato a un misero 0,3%, nella seconda il Pil è addirittura diminuito (-0,1); ...
All’Europa serve un quantitative easing
Inuovi dati sulla crescita confermano le persistenti difficoltà delleconomia delleurozona. Dopo il rimbalzo del secondo trimestre in Germania e in Francia, nella prima la crescita ha rallentato a un misero 0,3%, nella seconda il Pil è addirittura diminuito (-0,1); lItalia ...
Lo sviluppo langue, ecco servita la via giuridica per riformare l’Europa
Sul Financial Times di martedì scorso è apparsa la seguente notizia: “I gruppi dominanti della Cdu della cancelliera Angela Merkel hanno dichiarato di non gradire la proposta dei potenziali partner della coalizione di tenere un referendum in Germania sui principali ...
La Svizzera mette l’evasore alla porta
Con le nuove normative antiriciclaggio le banche elvetiche hanno meno interesse ad avere clienti con capitali irregolari. E gli italiani cambiano paradiso. Gentile cliente, la informiamo che la sua Agenzia ha una comunicazione per lei avente oggetto: «URGENTE per questionario ...
Finiremo tutti come l’Argentina?
Ragioni di lavoro – in primis la stesura settimanale di questa rubrica – mi inducono ad una discreta intensità di lettura. In questa stagione la frequenza dei saggi dedicati alla crisi economica suscita inoltre un surplus di preoccupazioni con cui ...
Italia da buttare?
E da buttare, lItalia ? O da accantonare negli sgabuzzini dei robivecchi ? Parecchie diecine danni fa lallora presidente degli Stati Uniti Nixon non ebbe dubbi in proposito : A country to forget, un Paese da dimenticare, si lasciò non ...
Emma chi?
Ora che la fabbrica della Marcegaglia a Taranto chiude, qualcuno si ricorda dei mitici duetti sulle riforme tra Confindustria e Cgil? In ogni gerarchia, ciascuno tende a salire di grado fino al proprio livello di incompetenza (Laurence Peter, Il principio ...
L’allarmismo sull’euro forte si porta molto, ma e’ tardivo
Crescono le lamentele sul funzionamento delle istituzioni europee, anche da chi finora le aveva strenuamente difese. Si aggiungono ora le critiche alla rivalutazione dell’euro denunciando gli effetti negativi sulle esportazioni e, di conseguenza, sulla crescita del reddito e della disoccupazione. ...