La soglia al 4 per cento per il voto europeo rafforza i grandi partiti e riduce la possibilità delle voci italiani di farsi sentire. A chi conviene veramente? La fine indecorosa del Porcellum apre unaltra possibilità. Visto che si tratta ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Le armi Bce per l’Europa del credito
Mario Draghi ha fatto bene giovedì a non mettere subito le sue carte sul tavolo: una riduzione dei tassi, una nuova linea di finanziamento alle banche o altre misure meno convenzionali di credito alle piccole e medie imprese. Ha fatto ...
Eutanasia degli euroscettici
Parata di anti-euro al parlamento europeo. Ottimi economisti con deputati comparse. Analisi precisa con tesi troppo politiche e di parte. Vogliono uccidere la moneta unica per non morire loro stessi. Dicono. Ma la fine delleuro – per un paese debole ...
No agli accordi bilaterali con l’Ue
Gli accordi bilaterali fra i singoli stati membri dell’Unione Europea e la Commissione non aiutano i cittadini ad avere fiducia nell’Europa e non andrebbero promossi, a mio avviso. Con tali accordi, un paese accetta delle condizioni di politica economica (riforme ...
Agenzie di rating al tramonto?
Forse le agenzie di rating fanno ancora paura, ma non bisogna lasciarsi impressionare: la verità è che sono in seria difficoltà. E per quanto possa apparire paradossale ne è prova anche la recente decisione di Standard and Poors di mettere ...
Il grande gioco
Con la puntualità del Natale riecco le privatizzazioni. E si riapre la giostra dei miliardi su Eni, Enel e tutti gli altri enti da vendere a fettine pur di fare cassa. Chi ci guadagna. Cè la coda in via Goito ...
Europa, la decrescita e’ infelice
Nellultimo anno la situazione dellEuropa si è rapidamente deteriorata, con il cambio reale effettivo delleuro che si è apprezzato di circa il 6% e la disoccupazione più alta rispetto a tutte le altre maggiori economie del mondo. E quanto risulta ...
I bitcoin, la noneta che gkli Stati Uniti vogliono regolare
Si deve essere preoccupati per il forte aumento delle transazioni in bitcoin? Si tratta di una moneta elettronica, creata nel 2009, da un esperto informatico trinceratosi dietro lo pseudonimo di Shatoshi Nakamoto. Dopo un avvio lento (al 31 dicembre 2012 ...
Carta bianca per la Merkel
Dopo un prologo di altisonante europeismo, il contratto di coalizione tra i due maggiori partiti tedeschi, Cdu e Spd, riecheggia fedelmente le parole d’ordine che negli ultimi anni hanno scandito la linea della cancelliera Merkel: «Il principio in base al ...
La Germania ha costruito il successo sull’aumento della produttivita’
Leurozona segna, allultima conta, un disavanzo con lestero pari al 2% del Pil dellarea, ma il Paese più importante (la Germania) ha un attivo equivalente al 7% del reddito nazionale. In base a uno dei numerosi protocolli intergovernativi con cui ...