L’astro nascente della Sinistra greca ed europea spiega perché vuole cambiare l’Europa e non distruggerla, mentre critica Beppe Grillo: «Non condivido le sue posizioni – dice il leader di Syriza – E facile dire “no” a tutto; più difficile è ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Due verita’ sulla crescita
Ci aspettano ancora anni difficili, nonostante gli ottimismi dei premier. L’economia sta rifiatando ma non sarà più come prima. Le capitali e Bruxelles devono dire la verità agli elettori. E’ l’unico modo per evitare possibili e gravi tensioni i sociali. ...
Presidente ed Europa sotto attacco
Tra le più deplorevoli e in qualche caso francamente disgustose manifestazioni di spirito anti repubblicano e di disprezzo istituzionale si collocano le ondate di vilipendio nei confronti del Presidente della Repubblica a commento conclusivo dell’ ultimo suo discorso del 31 ...
Come incassare il dividendo europeo
Il calo dello “spread”, il differenziale tra i rendimenti dei titoli pubblici italiani e quelli tedeschi, non dovrebbe essere accolto con cieca soddisfazione. Chi ritiene che la crisi europea non sarà risolta fino a quando l’Italia, il più grande e ...
Cosi’ crolla il sogno europeo
Non vuole essere confuso con gli eurofobi di destra e di sinistra. Ha votato sì a tutti i referendum europei. È federalista convinto. François Heisbourg, presidente dellInternational Institute for Strategic Studies di Ginevra, lo dice chiaro: Fin du rêve Européen, ...
Come stare nell’euro e tagliare le tasse
Ne1 2010, tre anni dopo lo scoppio della crisi mondiale, presi atto dell’assenza di qualsiasi decisione concreta per difendere l’euro e scrissi un articolo che destò molto scalpore, invitando le autorità italiane a dotarsi di un Piano B per prepararsi ...
Roma sfida Berlino sull’Unione bancaria
Bruxelles indaga sulle sovvenzioni post calamità naturale. Interventi giusti, ma effettuati senza rispettare le regole. Rischio di sprechi per mancanza di notifica. Il commissario Almunia vuol vederci chiaro. Il caso non è ancora chiuso. Rischio restituzione. E come unaltra brutta ...
Eba:banche europee, il capitale e’ aimentato di ottanta miliardi
Le principali banche europee hanno rafforzato il loro capitale di oltre 80 miliardi in 18 mesi. È il dato che emerge dall’esercizio di trasparenza dell’Eba che ha coinvolto 64 banche in 21 paesi europei, tra le quali le cinque grandi ...
Euro, serve un “piano B” per rafforzare l’Italia
Giulio Andreotti, di cui tutto si può dire tranne che non fosse un fine politico, spiegò negli anni Sessanta che, se esistono due forni, per comprare il pane al miglior prezzo sarebbe un errore dichiarare che ci si vuol servire ...
Il Semestre di presidenza l’occasione per cambiare
Fu l’episodio cardine della recente storia politica ed economica italiana. Eppure non si conosce ancora tutto delle lettere che la Bce inviò il 5 agosto 2011 a Italia e Spagna. Sappiamo che la Bce non si fidava della legge di ...