Pochi giorni fa si sono tenuti a Roma due importanti incontri con i Nobel dell’economia Amartya Sen (ai Lincei) e Joseph Stiglitz (alla Luiss), miei compagni con Giorgio La Malfa di un corso di 24 persone al Mit di Cambridge ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
I numeri della Germania che possono aiutare l Italia
La pubblicazione il 23 aprile da parte dellEurostat di quello che possiamo chiamare Il Rapporto sullo stato dellEurozona ha dato la stura a molteplici commenti. Da un lato, numerosi economisti hanno mostrato soddisfazione per il fatto che nel 2013, per ...
Meglio ripetizioni UE che voti dal mercato
Sono 33 le false verità sullEuropa, recita il titolo del libro di Lorenzo Bini Smaghi, uno dei numerosi che, elezioni propiziando, stanno uscendo sul tema. Sono però 30 anche gli anni da che il tasso medio di crescita italiana ...
Capire per combattere la crisi
Quando i soldi finiscono è solo un gioco di parole, scrive Stephen D. King a proposito del titolo che ha dato a questo suo libro: ovvio, finché cè una banca centrale disposta a stamparli i soldi non finiscono mai. Ma ...
Le parole oracolari di Draghi tra deflazione e vincoli esterni
Siamo in deflazione? “Come sempre, la risposta di Mario Draghi è stata delfica” commenta il Financial Times: i tassi rimangono dov’erano e le nuove politiche monetarie non convenzionali restano nel cassetto, però la Banca centrale europea è unanime nel riconoscere ...
Le ragioni e i (molti) limiti del paradigma Visco sul laissez-faire europeo
Una cosa si deve considerare ormai chiara: l’Europa non verrà fatta dagli “europeisti”, quelli della costruzione “a piccoli passi” e del “costi quel che costi” purché si faccia. Anzi è più probabile che siano essi a smontarla pezzo per pezzo ...
La tragedia dell euro secondo Soros
Per gli italiani George Soros è quello dellattacco alla lira, delluscita dallo Sme, della svalutazione del 1992. Speculatore con un acuto senso delle linee di faglia dei mercati, filantropo generoso nel diffondere lidea di società aperta nei Paesi usciti dal ...
Il dollaro detta le danze ma la Cina e’ vicina
Non si sa che cosa si diranno i ministri finanziari e i banchieri centrali del G-20 che si incontrano a fine mese a Sidney. Ma è molto probabile che il confronto non sarà propriamente amichevole. Dopo il terremoto che ha ...
Una sorpresa dall’inflazione
E’ possibile che a febbraio l’inflazione nell’area euro scenda allo 0,6%. Un livello così basso in fase di ripresa dell’economia – l’euro area tornerà a crescere quest’anno – è un problema per la Banca centrale europea. Potrebbe essere il momento ...
Quel liquido amniotico che avvolge l’economia
Ci sono statistiche che possono essere tanto imperiose quanto incomprensibili. Come quella che ci rivela che gli 85 individui più ricchi del mondo posseggono un patrimonio pari a quello della metà più povera del pianeta. L’1% più affluente controlla una ...