È tutta colpa della Germania, si sente dire: non fosse per loro avremmo la crescita al 3 per cento, leuro a 1,10 sul dollaro e la disoccupazione al 5 per cento. Basterebbe poco, si sente dire, basterebbe che invece di ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
La Spagna e un modello perche fa deficit
Mentre si svolge la finta discussione tra il governo italiano la Commissione sui nostri conti pubblici, la Spagna annuncia la più forte diminuzione di disoccupati dal 2011 e una crescita stimata questanno all1,3% e al 2 il prossimo. Da noi, ...
I messaggi in codice dei mercati da non sottovalutare
Mentre oggi la Banca centrale europea comincerà le operazioni di acquisto di prestiti cartolarizzati Abs, gli ultimi giorni della settimana trascorsa sono stati caratterizzati da un brusco ribasso degli indici di borsa (numerosi commentatori televisivi hanno parlato di tempesta perfetta) ...
La mia cura choc per guarire dal mortifero europeismo dell attuale Ue
E’ necessario passare attraverso una grave crisi istituzionale, preparandosi a reggere allimpatto politico intraeuropeo e del mercato internazionale con opportune alleanze extraeuropee, denunciando le due violazioni suggerite da Guarino e dichiarando seriamente di voler lasciare leuro se le istituzioni europee ...
Pil a picco fare piu deficit o morire
La nuova stima del Pil 2014 contenuta nella nota di variazione al Def (Documento di economia e finanza) è tra 0,2 e 0,3%, mentre la stima dellaprile scorso era ancora a +0,8%. Lennesimo clamoroso errore di valutazione, ma soprattutto il ...
Zingales Munchau e l Europa di figli e figliastri
Wolfgang Münchau del Financial Times ha una bella penna e da sempre argomenta che leuro, così comè, non può funzionare e, tanto meno, può aiutare lItalia a uscire dai suoi problemi. Con Luigi Zingales e altri siamo costretti a riferirci ...
Il bazooka di Draghi deve essere utilizzato anche per le infrastrutture
Oggi la Banca centrale europea lancerà la prima asta di quello che è stato chiamato il bazooka di Mario Dra¬ghi: i T-ltro ( Targeted Long Term Refinancing Opera¬tions). È un acronimo difficile da pronunciare ma che, se lo strumento funziona, ...
La recessione? Colpa del debito
La Grande Recessione come crisi bancaria: è la spiegazione standard. Che variamente combina eccesso di mutui garantiti dal Governo, cartolarizzazione che riduce il premio al rischio, tassi di interesse troppo bassi, mancato salvataggio della Lehman; e, per i moralisti, avidità ...
Il debito pubblico (della Scozia) insidia anche per l Italia
GIUSEPPE PENNISI Il referendum sullindipen¬denza della Scozia avrebbe implicazioni molto serie per lintera Unione Europea e per lItalia, in particolare. In primo luogo, il nuovo Stato po¬trebbe ripudiare la sua parte di debito pubblico britannico (143 miliardi di sterline, 230 ...
QE, Abs, T-ltro: ecco tutti i piani nascosti nella galassia delle sigle
Nelle ultime ore prima del Consiglio Bce, la battaglia tra chi insi¬ste per maggior rigore e che propende per più flessibilità è resa scarsamente com¬prensibile ai non iniziati perché si svolge allinterno di una galassia di sigle. In or¬dine alfabetico, ...