LItalia ha 4 buone opportunità nel 2015 che potrebbero davvero cambiare qualcosa nella sfortunata piega delle vicende economiche del Paese e rimettere in moto la crescita. La prima è il calo del prezzo del petrolio. Solo 24 mesi fa era ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Draghi stampa moneta: i 2 rischi di una decisione giusta
Per la prima volta da quando la crisi economica ha colpito le sue economie e le sue istituzioni, lEuropa è riuscita a fare la cosa giusta per invertire la sfiducia e la depressione economica che lha colpita fino a metterne ...
Le illusioni di salvezza dalla Bce
Alla vigilia della riunione del Consiglio Bce che dovrebbe decidere i tanto annunciati acquisti di titoli di Stato sembrano tutti col fiato sospeso. Il provvedimento è praticamente certo: non solo perché i mercati se lo aspettano e se non fosse ...
Ma il documento potrebbe dividere le varie anime di Francoforte
Il documento dellAvvocato Generale della Corte di Giustizia europea che verrà probabilmente recepito tale e quale dal massimo organico giurisprudenziale Ue è quello che si potrebbe chiamare, in senso colloquiale, ‘pilatesco’. Lavandosi le mani dal nocciolo del problema, mira a ...
E iniziato il poker Merkel-Tsipras
Sono finiti i tempi in cui dovevamo per forza salvare la Grecia, perché non ha più una rilevanza sistemica per leuro. Non sono più possibili ricatti politici. La dichiarazione, diffusa dalla Reuters, è di Michael Fuchs, definito un membro autorevole ...
La bestemmia del neo-keynesiano
Il presidente della Bundesbank Jens Weidmann, nella sua intervista a Repubblica, conferma in pieno la linea di politica economica seguita fino ad oggi dallEurozona: consolidamento dei conti pubblici, riforme strutturali, investimenti solo col taglio di altre spese nei bilanci, niente ...
L Europa e divisa sul significato della parola riforme
LEuropa è divisa sul significato della parola riforme Il vice-presidente della Bce, Vitor Constâncio, lo ha lasciato in qualche modo intendere: di acquisto di titoli di Stato (‘Quantitative easing’) se ne potrebbe parlare nella primavera prossima. Pochi hanno notato che ...
Juncker la concorrenza e il guazzabuglio fiscale
Centinaia di imprese coinvolte, multinazionali per giunta, tasse evase nella sola Germania per 30 miliardi l’anno: la notizia è già da prima pagina. Se poi il paradiso fiscale non è tra le palme dei Caraibi ma negli austeri palazzi del ...
Consigli utili per uscire dalla crisi europea
Si cominciano a delineare proposte nuove per uscire dalla crisi che lItalia potrebbe presentare ai tavoli europei prima del termine di un semestre, i cui esiti, sino ad ora, sono stati tuttaltro che esaltanti. Mentre ieri la Bce nel suo ...
Ecco su cosa continueranno a bisticciare Renzi e Juncker
Non è solamente questo di pelle. Anche se non è certo piaciuto essere chiamato burocrate a Jean-Claude Juncker (che non viene dalla grande aristocrazia europea il padre era operaio ma studiando durante si è guadagnato un posto di ...