Intervista di Pietro Vernizzi Secondo listituto di ricerche Prometeia, nel 2015 il quantitative easing produrrà un effetto benefico sul Pil italiano dello 0,6%, pari cioè alla quasi totalità delle crescita che entro fine anno è calcolata per lo 0,7%. Stando ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Una burocrazia troppo lenta e inefficace Cosi il grimaldello europeo rischia di lasciare il nostro Paese a bocca asciutta
Idocumenti ufficiali sul ‘Piano Juncker’ – essenzialmente i quelli allesame del parlamento europeo – affermano che il programma, ancora in costruzione, è un grimaldello: attivare con una leva di 21 miliardi di ‘garanzie’ (non di finanziamenti diretti) di Commissione europea ...
L eredita del Liberalismo italiano: uomini e fatti
Per iniziativa di un coraggioso editore, Rubbettino, è stato recentemente completato il Dizionario del liberalismo italiano in due Tomi; il secondo di circa 1200 pagine contiene 404 biografie. E nellessenza stessa del liberalismo la sua molteplice espressione e la raccolta ...
Germania contro resto d’Europa, un altro scontro di civilta’
Lo scontro di civiltà non è solo fra Islam e mondo occidentale ma, allinterno dellEuropa, anche tra la cultura germanica e la cultura latina. Una visione che fu condotta con le armi della guerra dalla Germania nazista e che oggi ...
Con criteri di contabilita diversi il debito della Grecia potrebbe risultare piu basso
Nel gioco a due livelli in cui è impegnata Atene, le misure previste riguardano da un lato un maggiore impegno nella lotta allevasione e nella produttività dellamministrazione (‘credibilità’ rispetto ai partner delleurogruppo), dallaltro nellaumento delle pensioni più basse (‘popolarità’ di ...
Altroche pace e benessere, il pilastro d Europa e la paura del dopo
Leggendo del duplice successo di Angela Merkel e Alexis Tsipras nella trattativa er uscire dalla crisi della Grecia torna alla mente il quesito posto dal Premio Nobel, George Akerlof, ai colleghi economisti: ditemi come si riesce a far scendere un ...
“Un conto da 15 mliardi al mese che affonderebbe le finanze europee”
Le guerre si possono vincere o perdere. Anche se va fatto ogni sforzo perché non si combattano. Quale che sia lesito, è comunque certo che comportano pesanti costi sia in termini di vittime sia economici. Quanto costerebbe uneventuale guerra nel ...
L affaire greco cambia per sempre l euro. Mollare Atene puo farlo in meglio
Comunque vada a finire con la Grecia, lEurozona non sarà più la stessa, dice Ambrose Evans-Pritchard del Daily Telegraph. Nel senso che leuro sarà più forte o più debole? Più debole lo sarà certamente se la Grecia resta nelleuro. Non ...
L’ Italia e tornata credibile, ora deve giocarsela
Anni fa era a causa del succedersi di governi che era già tanto se arrivavano allanno; poi fu a causa degli scandali di Tangentopoli; poi per quelli che venivano giudicati unfit: per un verso o per laltro il sistema politico ...
Alleati con Tsipras, per fare che? Il nostro interesse e evitarne il contagio
Bisogna guardare alla crisi greca avendo in mente linteresse dellItalia: sembra ovvio al limite della banalità. Ma qual è linteresse dellItalia hanno in mente quelli che pensano che con Tsipras abbiamo trovato un alleato? Alleato per fare che? Non tutti, ...