Ora che la frittata europea è fatta, non resta che decidere come mangiarla. Fin dall’inizio era chiaro che le due parti non avrebbero potuto trovare un compromesso, trovandosi stretti dalla volontà dei rispettivi elettorati. Di fronte a pregiudizi, e non ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Esportazioni, importazioni e crescita: avanti tutta
Pur con le inevitabili oscillazioni nei dati mensili, i dati del commercio estero confermano la ripresa in corso della nostra economia. I volumi delle importazioni stanno crescendo a ritmo doppio rispetto a quelli esportati, ma la contemporanea caduta dei prezzi ...
Il Fondo monetario s interroga sulla Ue del decennio perduto
LEuropa potrà uscire dal ‘decennio perduto’ di crescita vicina alle zero, produttività mediamente bassa, bolle speculative e crisi bancarie, nonché, specialmente nella fascia di Paesi meridionali, disoccupazione crescente? Sono domande che si poniamo in molti, ma è di rilievo che ...
L’intesa e possibile superando lo scoglio pensioni pubbliche
Linteresse degli speculatori ‘puri’ è laspetto più inquietante e meno noto del negoziato in corso tra la Repubblica Ellenica e quelle che i suoi leader chiamano ‘le Istituzioni’ (Banca centrale europea, Commissione europea, Fondo monetario internazionale). Il gruppo di investitori ...
CRISI GRECIA/ Il gioco delle tre carte di Varoufakis per evitare il fallimento
Il ministro delle Finanze della Repubblica Ellenica, Yanis Varoufakis, non solamente è rimasto alla guida della delegazione greca nel confronto con le istituzioni, ma sta tentando una mossa inconsueta e arditissima: fare il gioco delle tre carte nei giorni e ...
Voci di un altro salvataggio da 50 miliardi Atene deve all Italia tra i 30 ed i 40 miliardi: cio equivale a dieci volte circa l impatto (al netto delle imposte) sui conti pubblici, della sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni
Anche se un bonifico di 757 milioni di euro è partito dal Tesoro greco (grazie allapporto di enti locali e di depositi di istituti di credito) per il Fondo monetario internazionale (evitando il temuto default), le cifre fanno accapponare in ...
Pensioni Inps, chi ciurla nel manico della Consulta
Da quando è iniziato il noir della Consulta e della previdenza mi sono chiesto chi è Il Terzo Uomo di questa puntata della saga pensionistica. Vi ricordate il film di Carol Reed da cui Graham Green, autore della sceneggiatura, trasse ...
Rischio Atene sistemico Senza prepararsi l exit non sara ordinato
Al termine di una lunga giornata di negoziati bilaterali il cancelliere tedesco e il premier greco, la signora Merkel ha pronunciato la frase chiave: «Tutto deve essere fatto per evitare il default». Ci sono elementi che le fanno temere ripercussioni ...
L irriducibile diversita di Atene e un exit strategy politica dalla crisi
Qual è la vera consistenza della contrapposizione tra Commissione e Consiglio Europeo da un lato e governo greco dallaltro, che venerdì è tornata a far ballare i mercati con le Borse europee in rosso e lo spread tra Btp italiani ...
Vi spiego perche contesto le tesi della Bce di Draghi
Nella sua testimonianza resa in Parlamento in qualità di Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi ha affermato che tre principali fattori confortano le aspettative di ripresa dellattività economica. Gli effetti positivi della caduta dei prezzi energetici; lintonazione espansiva della ...