di Giuseppe Pennisi Ad una lettura superficiale del comunicato della prima riunione autunnale del consiglio della Banca centrale europea si ha l’impressione che il paio d’ore passato insieme dai governatori sia stato speso in amabili convenevoli: il tasso principale di ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Brava Merkel (sull’immigrazione)
di Giuliano Cazzola Con la sua posizione sull’accoglienza Angela Merkel ha lasciato i suoi critici con un palmo di naso. La Germania vuole assumere un ruolo di guida anche nella svolta che la Ue è obbligata a compiere sul ...
Il rallentamento a Pechino con impatto (forse) limitato sull’economia europea
di Giuseppe Pennisi Nell’inquadratura finale de «La Cina è vicina», film di Marco Bellocchio del 1967, uno dei protagonisti, Camillo, aizza una muta di cani e gatti contro il fratello, l’ipertrasformista Vittorio, alle prese con il primo comizio elettorale. È ...
L’Europa perde il Pil ma non il vizio
di Carlo Clericetti Gli ultimi dati sulla crescita, sia un Italia che nell’Eurozona, hanno deluso e dopo la svalutazione dello yuan da parte della Cina le prospettive peggiorano. Ma i governi europei continuano pervicacemente a perseguire il loro “modello di ...
Lettera ai veri nemici dell’euro
di Paolo Savona Yanis Varoufakis ha osato sfidare i poteri costituiti europei. Forse verrà processato dalle forze del suo stesso paese che invocano il rispetto di una sovranità defunta. Giustizia è fatta! Capisco ora i rischi che ho corso per ...
La fortuna di non avere un piano Varoufakis
Caro direttore, che l’ex ministro delle Finanze Varoufakis consideri «tossico» «finanziariamente nocivo» «fallimento economico» il meccanismo per le privatizzazioni richiesto, insieme ad altre condizioni per concedere il terzo piano di aiuto per la Grecia, non fa notizia: uno dei «biglietti ...
La lezione americana per evitare l’effetto domino
La vicenda greca è l’ultima testimonianza che la soluzione alle crisi debitorie dei Paesi membri dell’eurozona non può essere affidata a negoziazioni tra capi di Stato e di Governo dove si confrontano diverse agende politiche, mentalità, e istanze varie, anche ...
Se non siamo incoscienti, teniamo pronto il piano B
La Germania ha dichiarato che ha perso la fiducia nella Grecia di Tsipras. Questa dichiarazione fa perdere definitivamente fiducia nella Germania di Schaeuble o, più esattamente, conferma che la Germania non è partner affidabile nella costruzione dell’Europa unita. Per me ...
Grecia, chi sono (secondo me) i vincitori e i vinti
È difficile dire se l’accordo concluso nelle prime ore della mattina del 13 luglio sarà duraturo e risolutivo. I due precedenti programmi di salvataggio nei confronti della Grecia hanno durato “lo spazio del mattino”, per mutuare il titolo di una ...
E adesso fare chiarezza
Tutto sommato meglio così. Con un “sì” stiracchiato a un quesito mal posto, oggi staremmo a elucubrare su sviluppi politici, dimissioni, rimpasti, elezioni, coalizioni. La scelta del popolo greco è per tutti una scelta di fare chiarezza. Da oggi pensare ...