di Paolo Savona Sono stato sempre contrario ad alzare la voce, ma favorevole a parlare per farsi sentire con argomenti che colpiscano con precisione scientifica gli errori commessi; da ultimo ho bollato la decisione di penalizzare gli obbligazionisti “subordinati” di ...
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Libero scambio: rivoluzione in corso
di Fabrizio Onida A meno di tre mesi dalla firma del TPP (Trans Pacific Partnership) e in attesa di ratifica da parte del Congresso USA, si moltiplicano gli sforzi della diplomazia economica europea e americana per cavalcare l’onda dell’integrazione commerciale ...
Vi spiego che significa lo yuan nel paniere Fmi
di Paolo Savona Il 2015 si chiude con una storica decisione monetaria: lo yuan-renminbi, la moneta del popolo cinese, entra nel canestro delle monete “perfettamente convertibili” che concorrono a determinare il valore della “moneta immaginaria” moderna, i diritti speciali di ...
Quegli equivoci che circondano il Qe di Draghi
di Franco Debenedetti Tutti gli analisti si aspettano che Draghi a dicembre espanda il Qe. Una ragione in più per eliminare i malintesi che si sono formati sul suo scopo e sul suo funzionamento. L’equivoco più comune è che esso ...
L’immigrazione durerà, la sfida va affrontata con soluzioni politiche
Dopo la strage di Parigi la Polonia ha dichiarato che ritiene impossibile accogliere i profughi per i rischi che vi sono connessi. È questo l’atteggiamento che deve prevalere in Europa? I primi elementi disponibili ci dicono che i terroristi responsabili ...
L’UE E’ FINITA : ECCO QUEL CHE RESTA
di Giuseppe Pennisi Nel 1948, Giuseppe Prezzolini, esule negli Stati Uniti, pubblicò un pamphlet negli Stati Uniti intitolato The Legacy of Italy (L’eredità dell’Italia) con l’intento sia commerciale (ossia di guadagnare diritti d’autore) sia di far conoscere il Belpaese all’America. ...
Caro commissario Hill, basta scherzetti
di paolo Savona Caro Commissario, leggo sulla Reuters di Francoforte il suo annuncio che la Commissione Europea proporrà un nuovo schema comune di assicurazione dei depositi, che mi getta nello sconforto per due ragioni. La prima per il fatto che ...
Se l’Unione bancaria è un «gigante zoppo» con poca condivisione
di Giuseppe Pennisi Non è nuova la proposta di valutare i titoli di Stato a valore di mercato (quindi, tenendo conto del rischio di insolvenza e quello di fallimento) in una Federazione o Confederazioni di Stati. Negli Stati Uniti il ...
UN NOME, DUE PAESI. COSA PENSANO DI NOI ALL’ESTERO, OVVERO FINE DELL’UNITA’ D’ITALIA
di Paolo Savona Il Rapporto Svimez 2015 ha richiamato l’attenzione sui problemi del Mezzogiorno ma, come al solito, ha avuto lo stesso effetto di un sasso gettato nello stagno. Infatti le stime di una crescita dell’economia meridionale nell’ordine dello 0,1% ...
L’Onu vota: salvare la democrazia dai creditori
di Carlo Clericetti Ci sono Thomas Piketty e Mariana Mazzucato, James Galbraith e Yanis Varoufakis tra i primi firmatari di un appello ai paesi europei perché domani, 10 settembre, all’Assemblea generale dell’Onu votino a favore di una risoluzione che chiede ...