Vladimir Putin ha annunciato che la Russia intende introdurre il criptorublo, la moneta elettronica statale. Il Ministro delle comunicazioni Nikolay Nikiforov ha affermato “lo introdurremo per una semplice ragione: se non lo facessimo ora, tra un paio di mesi ci anticiperebbero i vicini della Comunità economica euroasiatica”.
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Viva le stelle europee, ma stiamo attenti a non inciampare nei buchi neri.
Si mettano pure tante stelle europee sulle nostre bandiere. Ma facciamo attenzione a quanti vogliono far passare per stelle quelli che in realtà sono buchi neri: in cui finirebbero inghiottiti bandiere, noi e perfin l’Europa. Alcuni buchi neri sono in circolazione da tempo: uno si chiama Transfer Union. “Nicht in meinem Leben”, non succederà finché vivo, aveva detto la Merkel, e noi le auguriamo lunga vita. Non pensava all’AfD, che, se c’era, era fuori dal Bundestag; pensava alla CDU-CSU, che allora era un blocco senza crepe. Mutualizzazione dei debiti, eurobond, fondo di garanzia dei depositi sopra i 100.000 € prima che le nostre banche abbiano ridotto gli NPL e l’esposizione al rischio sovrano della Repubblica, manderebbero a pezzi il consenso che in Germania c’è ancora per l’Europa (e a casa il politico che lo proponesse). Senza contare che c’è un giudice a Karlsruhe.
CAMBIA IL MONDO MA NON IL DOLLARO
Nei giorni scorsi si è tenuta una disputa tra Mohamed El-Erian, Chief Economic Adviser di Allianz e già consigliere di Obama, e Warren Wang, CEO di Interbrand China, una società leader della consulenza economica, sulle implicazioni di un euro forte rispetto al dollaro.
Cosa penso della legge sulla concorrenza
di Giuseppe Pennisi Sono state stappate molte bottiglie di champagne per festeggiare l’approvazione della legge annuale sulla concorrenza. Brindisi meritati perché il percorso è stato lungo ed in salita. E’ durato circa due anni e mezzo e, nel tragitto, si ...
Una lunga estate calda
Siamo nel mezzo di una lunga estate calda. Non con riferimento alle condizioni atmosferiche o climatiche, ma alla situazione politica e ai suoi effetti sull’economia. A fine giugno, il rapporto del Centro studi Confindustria e quello di Assolombarda hanno indicato che si sta uscendo dalla crisi e che la crescita del Pil potrebbe toccare l’1,3%: Dieci anni fa, ciò era considerato come il tasso naturale di crescita di un Paese dalla dinamica demografica e dalla struttura produttiva dell’Italia.
I debiti dell’Italia e la svolta di Draghi
di Carlo Clericetti Ma davvero se uscissimo dall’euro dovremmo restituire alla Bce più di 300 miliardi? Così molti osservatori hanno interpretato una frase di Mario Draghi, contenuta in una lettera in cui risponde a due europarlamentari del M5S. C’è una frase che ...
Trump, già pronta la svolta tributaria
Le buone idee camminano da sole. E prima o poi arrivano in porto, si diranno forse i professori Giulio Tremonti e Giuseppe Vitaletti,...
Xi tesse la tela di una Cina perno del’Asia sud-orientale
di Fabrizio Onida Il comunista confuciano Xi JinPing a Davos ha messo alle corde i detrattori della globalizzazione, in primis il neo-colbertista-isolazionista Trump e in secondo piano lo sfumato neo-nazionalismo della Brexit , evocando l’armonia di un mondo in cui ...
Moneta dall’elicottero? Parliamo del pilota
di Carlo Clericetti Guido Tabellini non può certo essere considerato un economista eterodosso. Nel quadriennio terminato nel 2012 è stato rettore della Bocconi, università considerata la culla del rigorismo. Sono bocconiani Alberto Alesina e Silvia Ardagna, autori di un celeberrimo ...
“Gli ‘elicotteri’, il QE e le scelte dell’Europa Federale”
Il Sole 24 Ore del 12 aprile 2016