Il modo migliore per misurare i benefici e i costi di accordi con la Cina che riguardano commercio e proprietà intellettuale come quelli della 'Via della Seta' consiste nello studiare la saggistica economica cinese. C’è un saggio di due economisti di rango HanWei Liu e Si-Wei Lu che sarà in libreria in maggio.
Economia internazionale
Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani
Come collegare stabilità e crescita
Il problema centrale che va risolto in Europa è come collegare stabilità monetaria e finanziaria alla crescita reale e all’occupazione. Il risparmio europeo è piuttosto abbondante, ma in parte resta inutilizzato per l’esistenza di asimmetrie e instabilità presenti sul mercato finanziario europeo, che riducono anche l’efficacia della politica monetaria.
Scenari economici 14 gennaio 2019 Il ventennale dell’euro di Paolo Savona.
Al ventennale della nascita dell’euro The Economist dedica due articoli intitolati “L’euro non è ancora al sicuro” e “L’unione cucinata in modo insoddisfacente”. In essi viene riconosciuto che la crisi dei debiti sovrani seguita alla crisi finanziaria americana del 2008 ha fatto temere che la moneta europea fosse al collasso, ma il forte sostegno dato dagli Stati membri dell’eurozona e dalla pubblica opinione ha evitato il dramma.
Di Maio & co. lascino stare il Franco Cfa. Le altre battaglie (economiche) con la Francia spiegate da Pennisi
Una battaglia da fare? L'Italia potrebbe iniziare a rivedere gli accordi commerciali del Trattato di Roma con la Francia che riguardano il settore agricolo. Conversazione con Giuseppe Pennisi
Quella moneta ha dato stabilità
Per entrare nel merito della polemica scoppiata in questi giorni, occorre sapere cosa è il franco Cfa e come funziona.
RIFORMA DELL’EUROZONA CRUCIALE PER L’ITALIA
Il 13 ed il 14 dicembre si terrà l’ultimo Consiglio Ue del 2018. È una riunione particolarmente importante dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione non solo per gli argomenti all’ordine del giorno, ma anche e soprattutto per un punto che può diventare il tema principale del dibattito: la graduale riforma dell’Eurozona ed in particolare la ristrutturazione dei debiti sovrani.
I due errori di Trump nello scontro con la Cina
La guerra commerciale tra Usa e Cina ieri ha fatto un passo in avanti, perché l’amministrazione Trump ha fatto scattare dazi addizionali del 10% su 200 miliardi di dollari di importazioni cinesi, mentre Pechino ha imposto 'tariffe di ritorsione' su 60 miliardi di importazioni dagli Usa (anche sulle noccioline americane).
Dazi, catene globali del valore e il (doppio) boomerang di Trump
L’avvicinarsi delle elezioni a medio termine sta portando Trump a enfatizzare il suo “America First” proponendo di alzare pericolosamente la soglia delle mosse protezionistiche contro le presunte “pratiche commerciali sleali”della Cina (Sezione 301 del Trade Act del 1974), con dazi che dagli attuali 50 miliardi di dollari arriverebbero a colpire quasi la metà dei circa 500 miliardi di merci importate da quel paese.
Occhio al rapporto Ocse 2018. Nuova crisi finanziaria alle porte?
Il documento è stato completato prima dello scoppiare delle recenti crisi finanziarie in Turchia ed Argentina (in un’America Latina dove già Brasile e Venezuela sono in serie ambasce). In breve, i focolai non mancano. Non tenerli adeguatamente in conto, vuole dire successivamente prendersela con il "destino cinico e baro".
Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa
di Paolo Savona Ministro per gli Affari Europei L’Europa unita trova il suo fondamento nel principio affermatosi nella convivenza civile tra i popoli che se si muovono le merci non si muovono le armi. L’esperienza dell’abbattimento delle barriere doganali vissuta ...