• domenica , 23 Febbraio 2025

Economia internazionale

Gli articoli di Economia internazionale pubblicati dai nostri soci sui giornali italiani

Una recessione globale alle porte Cosa abbiamo imparato dalle ultime

Una recessione globale alle porte Cosa abbiamo imparato dalle ultime

Ora anche coloro che credevano che il 2020 sarebbe stato un anno di ripresa, complice il 'cigno nero' del Coronavirus, vedono all’orizzonte una nuova recessione mondiale. Che potrebbe a questo punto iniziare verso la metà dell’anno (in alcuni Paesi anche a prima) a ragione del forte rallentamento della Cina ed, in Europa, di Paesi come la Germania che hanno tradizionalmente una funzione trainante.

Leggi tutto

Rivale e partner, il dualismo della Cina

Rivale e partner, il dualismo della Cina

Un provocatorio e – come sempre – graffiante articolo di Thomas L. Friedman sul New York Times del 28 novembre segnala il timore che le tensioni diplomatico-commerciali USA-Cina, culminate lo scorso maggio nell’inserimento del gigante elettronico Huawey nella “Entity list” USA dei sorvegliati speciali in materia di sicurezza digitale e rischio di spionaggio, preparino la costruzione di un “secondo muro di Berlino digitale”.

Leggi tutto

La Germania mal guidata rischia il declino

La Germania mal guidata rischia il declino

Investimenti al minimo storico nonostante i tassi negativi sul debito e l’enorme surplus dei conti esteri. Eppure, secondo centri studi come Bruegel e Centre for European Reform, ce ne sarebbe bisogno, nelle infrastrutture e nel sistema educativo. E servirebbero a far stare meglio i tedeschi, che punendo alle elezioni i partiti di governo hanno mostrato il malessere per il numero crescente di lavoratori con bassi salari.

Leggi tutto

Sovranisti ed europeisti

Sovranisti ed europeisti

Una premessa. Da oltre venti anni i singoli stati nazionali europei hanno perso “sovranità” in almeno cinque campi: Difesa-sicurezza-immigrazione, Politica estera, Grandi investimenti in infrastrutture materiali e immateriali, Energia, Alta ricerca tecnologica e Alta formazione di capitale umano.

Leggi tutto

CHI STA CERCANDO UNA STAMPELLA?

CHI STA CERCANDO UNA STAMPELLA?

Italia e Cina: chi può essere la stampella di chi? Ossia chi si aspetta maggiori guadagni dalla più stretta interazione finanziaria e commerciale tra i due Paesi? In Italia, e non solo, si auspica una vera apertura del grande mercato cinese made in Italy, al diritto di stabilimento delle nostre aziende e anche all’acquisto di titoli del nostro debito pubblico.

Leggi tutto