Legge di bilancio e politiche per la natalità sono un binomio costante negli ultimi anni. Nella prospettiva di governo, di fronte ad un problema reale e concreto, e l'inverno demografico è un maledetto e gigantesco problema reale e concreto, fare qualcosa è considerato sempre meglio di fare nulla.
L'autore: Serena Sileoni

Professore associato in diritto costituzionale all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dopo aver transitato all’Università degli Studi di Milano Bicocca, all'Università di Firenze e alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Consigliere del Presidente nel governo Draghi. Abilitata all'esercizio della professione forense e giornalista, è stata fino al 2012 responsabile editoriale della casa editrice Liberilibri, dove si è occupata principalmente di testi, classici e inediti, di teoria liberale e libertaria e della collana “il Monitore costituzionale”. È stata esperta della valutazione della ricerca per l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, e consulente di istituzioni nazionali e europee su vari temi di ambito pubblicistico. Ha svolto periodi di studio all’estero, ad Alicante, Dublino e Parigi. Dal 2013 al 2021 è stata vice direttore dell’Istituto Bruno Leoni. È editorialista de Il Mattino e scrive, tra l’altro, per Il Foglio.