Tra qualche sforbiciata alle singole voci di impegno finanziario, il nutrito pacchetto di incentivi alle imprese previsto dal programma Industria 4.0 prende corpo nella legge di bilancio 2008.
E’ l’ora dello Stato catalizzatore
“Finalmente l’Europa s’è desta” scriveva su questo giornale Adriana Cerretelli commentando il rapporto Juncker sullo stato dell’Unione. In realtà, almeno a parole, da quasi un decennio la Commissione Europea produce documenti che esortano gli Stati membri a disegnare politiche di sviluppo industriale nell’ottica di Horizon 2020, sempre più imperniate sulla digitalizzazione di industria e servizi per un rilancio dell’industria manifatturiera.
Se flessibilità è sinonimo di realismo
Finalmente dalla Commissione UE sembra emergere un’apertura all'invito di Padoan e altri tre ministri finanziari dell’Eurozona (Francia, Spagna, Portogallo) a riflettere criticamente sulla “fallacia del metodo di calcolo del deficit strutturale” che in base al Fiscal Compact dovrebbe misurare quanto il singolo paese rispetta o non rispetta la disciplina promessa (lettera del 4 maggio al vicepresidente Dombrovski e al commissario Moscovici).
Stato innovatore-imprenditore
La mattina di mercoledi 24 maggio all’assemblea di Confindustria il presidente Boccia invocava “un progetto di lungo respiro (…) una Industria 4.0 per una Società 5.0, inclusiva e aperta”.
Xi tesse la tela di una Cina perno del’Asia sud-orientale
di Fabrizio Onida Il comunista confuciano Xi JinPing a ...
Dai distretti agli ecosistemi innovativi
di Fabrizio Onida Entrambi i candidati al prossimo rinnovo ...
Visioni, ricerca e lo Stato attivo
di Fabrizio Onida Merita particolare attenzione l’ultimo numero di ...
Quale architettura per la ricerca
di Fabrizio Onida La Legge di stabilità ovvero “Manovra ...