• domenica , 23 Febbraio 2025
Il futuro del capitalismo di Stato dipenderà dalla scelta dei vertici

Il futuro del capitalismo di Stato dipenderà dalla scelta dei vertici

La necessità di un forte intervento statale per fronteggiare l’emergenza Covid ha riportato l’attenzione sui meriti e demeriti delle imprese di Stato, e più in generale sul ruolo dello Stato il quale, oltre a essere regolatore che garantisce la libera iniziativa e la concorrenza sul mercato, può essere chiamato ad agire come Stato direttamente imprenditore e partner del settore privato, allo scopo di promuovere diffusione tecnologica, sviluppo, sicurezza e inclusione sociale, in linea con le aspirazioni di una decente democrazia moderna.

Leggi tutto
Una nuova politica industriale per avvicinare ricerca e imprese

Una nuova politica industriale per avvicinare ricerca e imprese

Uno stimolante articolo di Marco Bentivogli e Alfonso Fuggetta (Sole24Ore del 20 giugno) offre lo spunto per riprendere una riflessione critica sul Piano Industria (Impresa) 4.0, dopo quasi due anni di lento (deludente?) decollo delle sue due leve organizzative: l’ampia rete dei DIH (Digital Innovation Hubs) basata sulle rappresentanze territoriali di Confindustria e Unioncamere e la rete nazionale dei CC (Competence Centres) che fa capo a gruppi di università variamente dislocate nel paese.

Leggi tutto
La globalizzazione resisterà (ma con regole da aggiornare)

La globalizzazione resisterà (ma con regole da aggiornare)

“L’attuale era della globalizzazione non è finita ma sta in cattiva salute” titolava un editoriale del Financial Times dello scorso 25 maggio. Oggi l’orizzonte previsivo è oscurato dalla pandemia che ha provocato e ancora in parte provoca diffuse paralisi nella produzione e nei trasporti internazionali.

Leggi tutto
Un Antitrust severo tutela la crescita dell’industria europea?

Un Antitrust severo tutela la crescita dell’industria europea?

Un anno fa faceva qualche rumore la decisione dell’Antitrust europeo (commissaria la danese Margrethe Vestager) di bocciare il progetto di fusione della francese Alstom con la divisione ferroviaria della tedesca Siemens, un’operazione ritenuta a rischio di concentrazione monopolistica sul mercato europeo dell’alta velocità ferroviaria, ancora non aperto ad una effettiva concorrenza esterna.

Leggi tutto
Antitrust meno severo per competere sui mercati

Antitrust meno severo per competere sui mercati

In che senso l’Europa dovrebbe rivedere le regole della concorrenza, come richiesto dal neocommissario UE Thierry Breton nell’intervista di Beda Romano pubblicata il 17 gennaio su questo giornale? Breton cita tempi più rapidi di istruttoria e fa un generico riferimento alla sfida dl Green New Deal.

Leggi tutto
Una sana politica industriale UE e il rilancio di Industria 4.0

Una sana politica industriale UE e il rilancio di Industria 4.0

Nell’articolo “Cinque mosse per un Mise al passo coi tempi” (Sole24Ore, 6 .12.19) il sottosegretario allo Sviluppo economico Gian Paolo Manzella propone autorevolmente di rilanciare il ruolo del suo ministero, in raccordo con altri ministeri e altri soggetti pubblici (regioni, CDP, Invitalia), per andare oltre la gestione dei numerosi tavoli di crisi aziendali.

Leggi tutto